FB%2C+un+furto+d%26%238217%3Bauto+e+accade+l%26%238217%3Bincredibile%3A+29+mila+persone+sono+a+rischio
/2019/12/15/facebook-furto-dati-dipendenti/amp/

FB, un furto d’auto e accade l’incredibile: 29 mila persone sono a rischio

Un “normale” furto in un’auto mette in pericolo informazioni riservate di 29mila dipendenti dell’azienda di Mark Zuckerberg. Nomi, indirizzi e numeri di conti bancari.

Dati personali sottratti a Facebook. Ma questa volta non si tratta di quelli degli utenti del social network: a subire il danno questa volta sono i dipendenti dell’azienda di Mark Zuckerberg. La storia è questa: uno dei responsabili dei pagamenti della multinazionale che ha sede a Menlo Park, in California, lascia una valigetta all’interno della sua automobile. Nella valigetta, insieme ad altri oggetti, un hard disk.

Leggi anche ->Toni Ann Singh è la donna più bella del mondo. Londra la incorona

 

Uno o più ladri scassinano la macchina e rubano la valigetta. Con tutto quello che c’era dentro. Il problema è che in quell’hard disk c’erano informazioni riservate di circa 29mila dipendenti di Facebook. In particolare le coordinate bancarie: ma non solo. Nomi, indirizzi ed altre informazioni riservate. Al momento, almeno a quanto dichiarano i portavoce dell’azienda, nessuno sta usando queste informazioni in modo illecito: “Non abbiamo notato alcuna prova di abuso di quelle informazioni e crediamo che si trattasse di una semplice infrazione e non di un tentativo di sottrarre le informazioni dei nostri dipendenti” dice l’azienda in una nota.

Leggi qui ->Terremoto alle Filippine, 6.8 di magnitudo. Non c’è allarme tsunami

 

Ma il timore resta. I dipendenti sono stati avvisati via mail quasi subito, e Facebook sta collaborando alle indagini. Il responsabile dei pagamenti che ha subito il furto sarà oggetto di provvedimenti disciplinari: non avrebbe dovuto portare quei dati all’esterno della sede dell’azienda. Il problema della fuga di notizie, che tanti guai ha causato a Facebook per quel che riguarda gli utenti, si ripresenta: questa volta, però, non si tratta di crimini telematici. Ma di un banale furto in auto.

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

10 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

11 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

1 anno ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

1 anno ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

1 anno ago