Decreto fiscale: le novità - meteoweek
È arrivato l’ok da parte del Senato della Repubblica al Dl fisco grazie alla fiducia della maggioranza. Tra i passaggi più significativi c’è l’abbassamento al tetto del contante e l’inasprimento delle pene per le frodi fiscali.
È diventato legge il decreto fiscale legato alla manovra della maggioranza giallorossa grazie al voto del Senato con fiducia, passato al seguito di una seconda lettura e senza che siano state apportate ulteriori modifiche rispetto al testo uscito nel passaggio della Camera.
Tra le varie misure adottate dal Dl ci sono il carcere fino a 8 anni per gli evasori fiscali, parallelo a un ammorbidimento nei confronti dei reati fiscali minori, ma anche una stretta sugli appalti superiori ai 200 euro, sulle frodi nei carburanti e sulle false compensazioni.
Oltre a ciò, è stata introdotta una prima tranche di incentivi per i pagamenti elettronici, il tetto al contante in calo progressivo, mentre la lotteria degli scontrini per quanti effettuano pagamenti con bancomat e carta di credito slitta a luglio.
Inoltre, l’Rc auto familiare si potrà chiedere solo alla scadenza della polizza, c’è la riscrittura del calendario del 730, la proroga della compensazione per le imprese tra debiti e crediti con la Pubblica amministrazione, il rilancio dei Pir, la riduzione della tampon tax, fino all’Iva sugli assorbenti femminili bio al 5%.
Qui di seguito elenchiamo alcuni tra i principali cambiamenti contenuti nel Dl fisco.
C’è un bonus sociale per la tassa rifiuti mentre per la Tari e altri tributi locali è stato introdotto il ravvedimento operoso, ovvero la possibilità per i ritardatari di ottenere uno sconto sulle sanzioni.
Chi ha ricevuto un pignoramento della propria casa potrà chiedere un mutuo per ottenerne il riscatto. Si abbassa l’assicurazione per auto e motorini, e i mezzi ‘di famiglia’ potranno ottenere la classe più favorevole a partire dal rinnovo della polizza.
Era prevista per gennaio ma slitterà a luglio la lotteria degli scontrini, in linea con il resto del cosiddetto Piano cashless.
Saltano inoltre le multe per chi rifiuta il Pos, mentre è stato allargato ai pagamenti digitali effettuati con lo smartphone il credito d’imposta concesso agli esercenti.
Vengono aumentate le risorse per le scuole che a partire dal 2020 potranno beneficiare anche degli incassi derivanti dall’otto per mille.
La scadenza per la compilazione del modulo 730 per la dichiarazione dei redditi slitta dal 23 luglio al 30 settembre. I rimborsi inoltre saranno più rapidi, e proprio per questo per pensionati e dipendenti pubblici scatteranno già da giugno.
Saranno in tutto 800 le assunzioni previste all’Agenzia delle Entrate e alle Dogane, e verranno stanziati 300 milioni annuali in più per medici e infermieri. 180 milioni saranno invece destinati agli straordinari dei comparti di polizia e vigili del fuoco.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…