Ciò che è accaduto nella serata di ieri si è trasformato presto in un vero e proprio esodo verso il Sud: ora, però, Campania e altre regioni sono costrette ad arginare la situazione e l’epidemia da coronavirus con controlli a tappeto.
A seguito della già disposta chiusura delle università a Milano e, soprattutto, del nuovo decreto Conte che blinda completamente il Nord Italia e le cosiddette zone rosse, nella serata di ieri un vero e proprio esodo ha preso forma. Calche e fiumaglie di persone prese dal panico, e dalla paura di rimanere bloccati e lontani da casa loro ancora per molto tempo, hanno dunque scelto di imbarcarsi in un viaggio verso Sud che l’ha portati ed essere i nuovi colonizzatori del contagio.
Perché uscire dalle zone epidemiche, con noncuranza e ignorando le raccomandazioni del governo, non fa altro che portare con sé un compagno di viaggio assolutamente indesiderato – e pericoloso, se non letale, per molte persone che ne rischiano l’infezione. Per tale ragione, la regione Campania ha deciso di effettuare controlli e verifiche su quello stracolmo treno che è arrivato a Napoli partendo da Milano.
Il viaggio è per molti iniziato a Milano e terminato a Napoli, dopo oltre 4 ore di ritardo passate su quell’Intercity partito ieri sera alle 21:34. Un ritardo resosi necessario, poiché speso ad effettuare tutti i controlli necessari sui passeggeri del convoglio.
Questo provvedimento delle autorità è stato autorizzato dall’ordinanza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che stabilisce dunque “l’isolamento domiciliare per chi arriva dalle zone interessate dal decreto”. Inoltre sul convoglio, preso d’assalto ieri sera alla stazione di Milano, molti passeggeri erano sprovvisti di biglietto per la fretta di salire sui vagoni.
Sempre secondo quanto disposto dall’ordinanza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sono stati fermati nella giornata di oggi due treni che effettuavano fermate nella stazione di Salerno. L’edificio, infatti, è stato blindato questa mattina, così da permettere di effettuare tutti i relativi controlli a tutti i passeggeri in arrivo dalle zone a rischio contagio. Tra le misure precauzionali e di sicurezza, sono state disposte l’identificazione di coloro che viaggiano sui mezzi e il controllo della temperatura corporea.
Le stesse operazioni che, tra l’altro, avevano già interessato chi viaggiava a bordo dei bus Flixbus, fermati in piazza della Concordia per i controlli sanitari del caso. Secondo disposizione dell’ordinanza, allora, per le prossime ore tutti coloro che metteranno piede nella regione verranno accolti da una vera e propria task force specializzata.
Nel caso dei due convogli provenienti dal Mord, allora, medici e personale provvisti di tute anticontaminazione sono saliti a bordo, segnalando le generalità dei singoli passeggeri, annotando la loro provenienza e controllando la temperatura corporea. Nello specifico, queste misure hanno riguardato un Frecciarossa proveniente da Milano e un treno Italo che arrivava invece da Roma.
Le operazioni seguiranno il loro corso per l’intera giornata. Sempre in questa domenica 8 marzo, infatti, sono attesi altri bus e treni provenienti dal Nord Italia che nel pomeriggio giungeranno a Salerno.
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…