Covid%2C+in+UE+si+a+viaggiatori+dalla+Cina%2C+no+da+Usa%2C+Russia+e+Brasile
/2020/07/01/ue-stop-viaggi-a-usa-russia-brasile-si-a-cina/amp/

Covid, in UE si a viaggiatori dalla Cina, no da Usa, Russia e Brasile

Si ai viaggiatori dalla Cina, no a quelli che arrivano da Stati Uniti, Brasile e Russia: l’Unione Europea approva le procedure di autorizzazione a viaggiare all’interno dei suoi confini.

Un elenco di quindici Paesi, i cui cittadini saranno autorizzati a viaggiare nell’UE: l’Europa definisce i parametri rispetto alla libertà di spostamento all’interno dei suoi confini. A partire da oggi via libera dunque alla Cina ma solo in caso di reciprocità, stop invece a Usa, Russia e Brasile. I governi dei 27 hanno approvato un elenco di Paesi la cui situazione epidemiologica legata alla pandemia di Covid-19 è considerata sufficientemente sicura. La competenza sulla riapertura dei confini resta comunque in mano a ciascuno Stato membro, quella di Bruxelles è solo una indicazione orientativa e non vincolante giuridicamente.

LEGGI ANCHE ->Usa, Fauci: “Stiamo rischiando 100mila contagi al giorno”

LEGGI QUI -> Il medico: “Polmoniti denunciate 45 giorni prima ma nessuno intervenne”

L’Italia ha votato a favore dell’approvazione della lista, mentre secondo alcune fonti Svezia e Polonia si sarebbero astenute. L’elenco dei Paesi i cui cittadini sono ammessi nell’UE e nell’area Schengen a partire da domani comprende Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Tailandia, Tunisia e Uruguay. Nella lista c’è anche la Cina, ma solo a condizione che Pechino accetti i cittadini dell’UE nel suo territorio Come era prevedibile alla vigilia date le condizioni sanitarie, gli Stati Uniti, il Paese più colpito dalla pandemia con 125.928 morti per quasi 2,6 milioni di casi, sono esclusi dall’elenco, che dovrebbe essere aggiornato ogni due settimane. Secondo Bruxelles non potranno arrivare in Europa nemmeno i cittadini di Brasile, Russia, India, Turchia e Israele. Il Regno Unito non è stato interessato dalle restrizioni ai viaggi deciso dalla Ue a marzo. I residenti di Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano, secondo la raccomandazione adottata dal Consiglio, sono considerati residenti nell’UE.

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

10 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

11 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

1 anno ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

1 anno ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

1 anno ago