Usura, riciclaggio e acquisti immobiliari: i clan mafiosi mirano alla Toscana

La Toscana è considerata da sempre una terra molto appetibile.  La mafia sta cercando di rilevare attività e beni a prezzi stracciati e di impossessarsi di posti strategici per il controllo dei rifiuti e della manutenzione delle strade. 

Con la crisi post lockdowm le mafie tentano di rilevare attività e beni a prezzi stracciati, ampliando anche territori. Usura, riciclaggio, intermediazioni e acquisti immobiliari: così la situazione dell’espansione dei clan mafiosi presenta vere criticità. Ricorreva ieri il 28°anniversario della strage di via D’Amelio, la morte di Paolo Borsellino e della sua scorta, e Salvatore Calleri e Renato Scalia della Fondazione Caponnetto, intitolata al magistrato fiorentino che a Palermo guidò il pool antimafia dopo l’assassinio di Rocco Chinnici nel 1983, presentano il consueto report. Così, nonostante i ricordi siano ancora vividi, le mafia continua ad operare in molte zone cercando di controllare i settori pubblici, attraverso la corruzione.

Leggi anche -> Fondi Ue, continuano le trattative, nuovi scontri e accuse tra i leader

Leggi anche -> Fisco, da oggi il via ai pagamenti: cosa si dovrà pagare in questi giorni

Mafia: infrastrutture e amministrazione del territorio

In evidenza le mire della ‘ndrangheta su lavori Tav di cui è stato scoperto un funzionario Anas corrotto e sul porto di Livorno, Piombino ed Isola d’Elba. “E quando un’organizzazione criminale usa un porto, in parte lo controlla” afferma il presidente della Fondazione Borsellino Salvatore Calleri. Ancora: a Firenze è finita in amministrazione giudiziaria un’azienda romana con membri di clan calabresi che si è aggiudicata un appalto triennale (30 milioni, rinnovabile) di manutenzione delle strade e della Fi-Pi-Li. Non mancano contrasti tra clan per impossessarsi del controllo sullo smaltimento rifiuti: intercettazioni choc con frasi tipo “che muoiano i bambini non m’importà”, suggeriscono l’entrata di camorristi all’interno delle strutture amministrative. Altre inchieste “hanno scoperto cartelli di imprese che usavano programmi per truccare le gare e permettere la rotazione delle ditte»ì”, afferma ancora il presidente. Ma davvero la Toscana rischia di essere divorata da cosche che fanno ciò che vogliono? Forse no, “ma si può definire terra di colonizzazione”. A Firenze e d’intorni, radicati gruppi riconducibili a famiglie di mafia siciliane, calabresi e campane sono già state scoperte e il giro è molto più ampio. Anche il capitolo mafie straniere non manca alla lista: “sull’asse Firenze-Prato la mafia cinese ha clan «forti e radicati” e “per i canali internazionali di riciclaggio si servono di un canale comune coi calabresi”, conclude Calleri.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago