Conte, il premier nazionalista che piace a Giorgia Meloni

Una strategia lungimirante, quella di Giorgia Meloni che ha dichiarato parlando di Conte: “Se difenderà fino in fondo gli interessi del popolo italiano ci troverà al suo fianco: FdI antepone sempre l’interesse nazionale a quello della fazione”.

Giorgia Meloni ha intravisto uno spazio nuovo per i nazionalisti dopo Bruxelles. La leader di Fratelli d’Italia ha pensato che non fosse elegante e persino controproducente criticare il premier, sia pure avversario in patria, quando è impegnato in un complesso negoziato all’estero.

Meloni lungimirante

Giorgia Meloni ha utilizzato una tattica differente da quella di Matteo Salvini. Si è sforzata di guardare più lontano, è stata lungimirante. Ha chiesto al premier di “giocare in attacco”, ed ha anche aggiunto: “Se difenderà fino in fondo gli interessi del popolo italiano ci troverà al suo fianco: FdI antepone sempre l’interesse nazionale a quello della fazione”. In questo modo, la destra, che secondo i sondaggi ha avuto un boom di consensi notevole, riesce a liberarsi dalla sudditanza del partner leghista più grande (24-25 per cento) ma in rapida frenata. La strategia è semplice: Conte nei prossimi giorni, parlerà della sua ‘vittoria’, il linguaggio sarà quello para –sovranista destinato a carpire qualche segmento di elettorato anche di destra.

Leggi anche -> Salvini: “Uscire dall’Euro? Non è nel programma, ma chiedo sovranità”

L’Italia domenica ha anche ottenuto il sostegno del primo ministro di Budapest, Orbán, noto nemico dell’olandese Rutte. Orbán è stato cercato e blandito da Conte che lo ha trasformato in un alleato. Anche per questa ragione, Giorgia Meloni, ha intravisto un’occasione, essendo il primo ministro di Budapest uno dei massimi rappresentanti della destra “sovranista”. L’ungherese è anche amico di Berlusconi ed è accusato da Rutte di violare lo Stato di diritto, ma sta dando una mano a Conte. Ed è per questo che mentre il premier si prepara al rientro, la nostra destra gli offre l’onore delle armi.

C’è tuttavia una precisa discriminante ed è il Mes. Pd e Forza Italia, più renziani e +Europa sono pronti a farvi ricorso. I 5S rimangono contrari. Conte spera ancora di farne a meno, ma è difficile. Fratelli d’Italia va a rafforzare sulla carta il fronte anti-Mes ma intanto entra in gioco e tenta di porsi al crocevia delle future scelte. Salvini dovrà decidere se seguire la Meloni o chiudersi nel partito del rifiuto.

Leggi anche -> Vertice Unione Europea, l’accordo rafforza Conte e il Governo

Marta Zelioli

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago