Dal primo settembre l’Agenzia delle Entrate non accetta più questo pagamento

L’Agenzia delle entrate ha emanato un nuovo provvedimento circa il pagamento di alcuni tributi. Un provvedimento emanato il 27 gennaio 2020 e in vigore dal primo settembre.

Il 27 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento relativo al pagamento di alcuni tributi. Il 20 febbraio ha introdotto ulteriori modifiche per gli stessi adempimenti. La Risoluzione 9/E prevede infatti nuovi codici tributo ed un nuovo modello per questi pagamenti. Dal 2 marzo 2020, le imposte per gli atti tra privati vanno pagati tramite F24. Fino al 31 agosto 2020 il Fisco ha accettato questi pagamenti sia attraverso il F24 che con il vecchio modello F23. Ma dal primo settembre l’Agenzia delle Entrate non accetta più questo pagamento. L’ Agenzia delle Entrate ha dunque modificato le modalità di pagamento per gli atti tra privati, ovvero preliminari di compravendita e contratti di comodato. La modifica è partita in pieno lockdown e non ha avuto un adeguato risalto data la circostanza. Inoltre, il periodo di tolleranza è scaduto proprio il primo settembre, giorno in cui molte attività riprendono. Difatti, dal primo settembre tutti i pagamenti relativi agli atti tra privati vanno fatti utilizzando il modello F24 ordinario.


Leggi anche -> Referendum, Beppe Grillo: potere al popolo e via i dinosauri

Leggi anche -> Bonus affitti: L’Agenzia delle Entrate chiarisce chi può richiederlo


I piani di rateizzazione

La crisi finanziaria in corso ha costretto il Governo a sospendere gli adempimenti fiscali per alcuni mesi. Ora l’Agenzia vuota il sacco su cartelle e pagamenti. Ad esempio, i pagamenti dei piani di rateizzazione riprenderanno dal 15 ottobre. Precedentemente l’Agenzia ha esonerato i contribuenti dal pagamento ma le scadenze del 31 maggio e del 31 agosto sono confluite nella data del 15 ottobre, mentre il 30 novembre scadranno tutti i pagamenti sospesi. Ai sensi del Decreto Rilancio, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate potranno concedere dilazioni fino a dieci rate per le istanze pervenute entro metà ottobre. Una situazione prevedibile, tuttavia molti cittadini e imprese non sono ancora pronti per questo a causa degli effetti della crisi.

Roberta Foglia

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago