Lo conosciamo come il giudice venezuelano di Ballando con le Stelle, Guillermo Mariotto vive in Italia da molto tempo, scegliendo come regno, anzi come “tana” una casa luminosissima di Roma. Entriamo per sbirciare un pò qua e là..
Nato 54 anni fa a Caracas da madre venezuelana e padre italiano, Guillermo Mariotto non è solo il giudice di Ballando con le Stelle ma è anche uno stilista. A Los Angeles ha conseguito la laurea e poi ha iniziato a viaggiare per tutta l’Europa per approfondire l’arte e il design.
Entra nel mondo della moda iniziando a collaborare con le grandi firme come Krizia e Dolce Gabbana fino a quando, nel 1988, incontra con Raniero Gattinoni, il quale gli affida la completa gestione della sua Maison. Da questo momento in poi comincia a farsi conoscere fino ad affermarsi nel suo campo. Dal 2005 entra nel cast di Ballando con le Stelle come giurato.
La casa di Guillermo Mariotto è un rifugio luminoso nella città eterna, caratterizzato da tante finestre e da un grande terrazzo. Doveva essere qualcosa di momentaneo ma come lui stesso racconta in un’intervista, alla fine ha deciso di farla diventare la sua residenza:
“Questa casa è nata come una tana, scappando da una relazione amorosa. Mi ci sono affezionato per via della luna, del passaggio della luna perché c’è quella botola (indicando una finestra vetrata asimmetrica n.d.r.) e tante finestre. Venivo da un mondo di mura romane, inumidite da cinquecentesche, dopo un pò……c’era un che di fantasma in quel posto che non mi piaceva..e allora ho trovato questa che era tutta una finestra verso il cielo.”
La casa di Guillermo Mariotto impostata su due piani collegati da una scala “sinuosa” dal design contemporaneo, è infatti piena di luce naturale, risaltata dai muri bianchi e dall’arredamento moderno mescolato a sfumature etniche. Quadri e sculture infatti sono i protagonisti e riflettono proprio il mondo di Mariotto. Il pavimento è fatto di legno lucido che va in contrasto con il bianco che avvolge l’ambiente. Il giudice di Ballando con le Stelle ha messo molto di suo nel suo regno, dei sui gusti e del suo carattere:
“Facendo di mestiere anche il designer, ho fatto delle valutazioni pratiche e funzionali.” Ha specificato. Particolari sicuramente sono le sedute, definite dal padrone di casa “sgabelli con gli schienali”: sedie disegnate da un’artista, suo amico, progettati esclusivamente per lui, dei pezzi unici.
Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…