Covid, lo studio: l’aspirina potrebbe ridurre rischio di complicanze e morte

Covid, lo studio: l’aspirina potrebbe ridurre rischio di complicanze e morte. Lo afferma la University of Maryland School of Medicine

Covid, lo studio: l’aspirina potrebbe ridurre rischio di complicanze e morte

Secondo una ricerca eseguita dalla University of Maryland School of Medicine, l’aspirina potrebbe avere effetti benefici nella riduzione del rischio di complicanze o morte nei pazienti infetti da Coronavirus. I ricercatori hanno infatti scoperto che prendere ogni giorno il suddetto farmaco potrebbe ridurre di più del 40% le probabilità di subire un ricovero in terapia intensiva o ventilazione.

L’aspirina diminuirebbe anche il rischio di morte da Covid, rispetto a pazienti che non prendono tale medicina. Naturalmente gli scienziati si sono detti cauti circa l’uso dell’aspirina per ridurre i rischi di complicazioni ma sono comunque ottimisti in base agli esiti dello studio.

Leggi anche:—>Cassa depositi e prestiti, ok all’offerta per acquisire l’88, 06% di Aspi

Leggi anche:—>De Magistris, lockdown Napoli? Le parole sono piombo

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

L’aspirina interferisce col coagulo del sangue

Aspirina

Attualmente l’aspirina è usata per alleviare dolore e febbre provocati da mal di testa, mestruazioni, lesioni muscolari, raffreddore ecc. È inoltre assunta anche come anticoagulante per ridurre rischi di infarti e ictus. Secondo i ricercatori l’aspirina può essere usata contro Covid-19 perché aiuta a prevenire la coagulazione del sangue.

I risultati dello studio hanno evidenziato come l’aspirina abbia fatto scendere la percentuale di rischio di morire in ospedale del 47%, rispetto a coloro che non la prendevano. “Si tratta di una scoperta cruciale che deve essere confermata attraverso uno studio clinico randomizzato“, spiega Jonathan Chow, assistente professore di anestesiologia all’UMSOM e autore principale della ricerca. “Se la nostra scoperta fosse confermata, l’aspirina diventerebbe il primo farmaco da banco ampiamente disponibile per ridurre la mortalità nei pazienti con Covid-19“.

L’aspirina va a minare il modo in cui il sangue coagula, ecco perché è potenzialmente benefico per i malati di Covid-19. Tuttavia, gli stessi studiosi credono che siano necessari studi più approfonditi su questo tema poiché la loro è una ricerca retrospettiva. Ci vorrebbe uno studio controllato randomizzato, in cui selezionare metà dei pazienti  in modo casuale per ricevere aspirina e l’altra metà che invece non la riceve.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

5 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

7 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

7 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

7 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

7 mesi ago