Covid, Ilaria Capua gela tutti: “Fine della pandemia non prima del 2023”

Vaccini Covid, Ilaria Capua smorza gli entusiasmi facili dicendo che la fine della pandemia non avverrà prima del 2023.

La professoressa Ilaria Capua, a DìMartedì raffredda gli entusiasmi: «Siamo ancora nel pieno della battaglia, il vero e proprio liberi tutti non arriverà prima del 2023». La virologa e direttrice dell’UF One Health Center dell’Università della Florida, ha spiegato che molto dipenderà dall’efficacia della campagna vaccinale appena iniziata.

La virologa ha spiegato che le prospettive future dipendono soprattutto dalla campagna vaccinale in tutto il mondo. «La cosa essenziale è che determinate persone, quelle più fragili e a rischio, vengano vaccinate prima. Qui negli Stati Uniti siamo già abbastanza avanti nella somministrazione della seconda dose. Ci vuole lucidità, se riusciremo a gestire bene le vaccinazioni potremo abbassare il numero dei focolai nel 2021. Ma ci vuole ancora molto tempo».

Ilaria Capua: “siamo sfiniti ma non perdiamo ora la lucidità”

LEGGI ANCHE: Bollettino coronavirus 13 gennaio, i primi dati: l’aggiornamento alle 17

«Nel 2021 le vaccinazioni serviranno soprattutto per ridurre il numero dei focolai ed evitare una diffusione incontrollata dell’epidemia, ma la lotta andrà avanti ancora per molto tempo» – aggiunge Ilaria Capua – «Nel 2022, con tutta la popolazione vaccinata, molte meno mascherine e possiamo ricominciare a comportarci come prima. Mi dispiace, ma non credo possa esserci un liberi tutti prima del 2023».

LEGGI ANCHE: Festa illegale in un Club di Milano: oltre 30 persone, ballavano senza mascherine

La professoressa Ilaria Capua commenta anche gli ultimi dati in Italia e non solo. «Ora stiamo pagando il conto dei mesi precedenti. Non succede solo da noi, i numeri sono alti non solo nel nostro paese. Ci sono paesi che stanno andando peggio di noi. A questo punto non possiamo abbassare la guardia. Sono preoccupata perché siamo sfiniti. Sono sfiniti i medici, gli infermieri, le persone che devono prendere decisioni» – spiega la scienziata italiana – «Questa emergenza è straordinaria e eccezionale anche per chi deve gestirla. Dobbiamo tenere gli argini, sappiamo cosa dobbiamo fare: siamo arrivati, non perdiamo ora la lucidità. Il virus mutato ha un indice di trasmissione X più qualcosa, non si può dire che sia più letale. I vaccini che rispondono alla proteina esterna valgono anche con il Covid-19 e comunque si possono anche aggiornare».

Gabriella De Rosa

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

9 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

11 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

11 mesi ago