Giustizia%2C+Flick%3A%C2%ABNon+credo+sia+possibile+riformarla+senza+toccare+Costituzione%C2%BB
/2021/06/07/giustizia-flick-cpe/amp/

Giustizia, Flick:«Non credo sia possibile riformarla senza toccare Costituzione»

L’ex guardasigilli Giovanni Maria Flick:«Non credo sia possibile riformare la giustizia senza toccare la Costituzione».

Giovanni Maria Flick-Meteoweek.com

In un colloquio con Repubblica, l’ex guardasigilli Giovanni Maria Flick si esprime su una possibile riforma della giustizia. «Non credo sia possibile riformare la giustizia senza toccare la Costituzione. Non vorrei con questo dare ragione alle valutazioni politiche di due autorevoli esponenti, uno della maggioranza e uno dell’opposizione…. Non faccio nomi, ma temo abbiano ragione. Se è difficile raggiungere un accordo su particolari tecnici tutto sommato meno rilevanti, immagino quanto lo sarebbe raggiungere oggi la coesione per una modifica costituzionale di grande rilievo, come mi sembra emerga anche dalla riflessione della commissione Luciani che si occupa del Csm». 

Alla domanda se fa bene Matteo Salvini a proporre il referendum, Flick ribatte:«Sì e no. Prescindo dal significato politico attribuito o presente in questa mossa. Certo è strano che il referendum con cui il popolo chiede al Parlamento di cambiare una legge venga utilizzato da un esponente del Parlamento stesso per chiedere al popolo di farlo. È un’ennesima riprova della delegittimazione del Parlamento. Inoltre i temi sottoposti a referendum sarebbero di un tecnicismo tale da poter essere difficilmente compresi dagli elettori. Servirebbe un’Alta Corte, prevista dalla Costituzione, invece della cosiddetta giurisdizione domestica che lascia dubbi e perplessità nell’opinione pubblica.  Posso solo sperare da cittadino, che il prossimo Consiglio lavori con molta incisività».

Leggi anche:—>Il Movimento 5 Stelle divorzia da Casaleggio, ma non è chiaro cosa diventerà

E sul ministro Cartabia, Flick ha affermato:«Ammiro la sua perseveranza e impegno politico nell’affrontare problemi tecnici che hanno una matrice comune ed essenzialmente politica, al di là delle loro specificità. Mi domando se questa totale trasparenza nel metodo e nella ricerca del consenso di tutti non rischi di tradursi in un fattore che può acuire le rispettive contrarietà e contraddizioni. Sul nuovo sistema elettorale per il Csm aspetto la prova dei fatti, la capacità di trovare scappatoie è stata superiore a qualsiasi barriera», chiosa Flick

Anna Di Donato

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

10 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

11 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

12 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

12 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

12 mesi ago