Covid%2C+arriva+il+vaccino-cerotto+monodose+e+low+cost
/2021/10/30/covid-vaccino-cerotto-monodose-low-cost-cpe/amp/

Covid, arriva il vaccino-cerotto monodose e low cost

Covid, arriva il vaccino-cerotto monodose e low cost: si chiama Hexapro e si conserva anche al caldo. 

Diventa sempre più facile vaccinarsi contro il Covid, nascono maniere alternative e del tutto indolori, come i cerotti e gli spray. Queste tecnologie sono potenzialmente valide anche nei paesi con economie e sistemi sanitari fragili, grazie alla possibilità di un vaccino-cerotto, low cost e somministrabile in unica dose e per di più di facile conservazione a temperatura ambiente.

Vaccini, novità: arriva il vaccino-cerotto e il vaccino spray

Frutto di una collaborazione tra l’Università del Queensland e del Texas, il principio attivo del cerotto si chiama Hexapro e per ora ha dato buoni risultati sugli animali. Il cerotto contiene 5000 micro-aghetti impercettibili per somministrare attraverso la cute Hexapro e il prodotto è già in fase di sperimentazione clinica nella formulazione iniettabile.

Leggi anche -> Denise Pipitone, spunta nuova testimone: “Anna Corona mi disse che era morta”

Hexapro si basa su una versione modificata della proteina virale Spike, che la rende più stabile più a lungo, infatti si conserva per oltre un mese a 25 gradi e per una settimana a 40 gradi; è quindi promettente nei Paesi poveri con scarse infrastrutture sanitarie, anche perché ha costi contenuti. Negli studi su animali condotti finora il cerotto-vaccino è risultato efficace nel difenderli dall’infezione e induce una forte risposta immunitaria, maggiore di quella del vaccino somministrato per iniezione.

Leggi anche -> Alessandra Spotti, 15 anni, sparita col fidanzato di 18. Appello dei genitori: «Torna, ti vogliamo bene»

Affiancata a questa possibilità, c’è quella ancora più concreta di un nuovo vaccino anti-Covid, attualmente al vaglio dell’Agenzia Europea del Farmaco, quello della statunitense Novavax, che promette di essere efficace contro le varianti e che soprattutto si basa su un meccanismo sicuro, in uso da 30 anni nello sviluppo di vaccini, quello delle «proteine ricombinanti».

Il vaccino della Novavax contiene una forma della proteina Spike prodotta in laboratorio con l’ingegneria genetica e un adiuvante per stimolare la risposta immunitaria dell’organismo. Oltre al vaccino cerotto, c’è pure in studio quello spray, che potrebbe offrire una protezione migliore anche perché provocherebbe una risposta immunitaria direttamente nel tratto respiratorio superiore e potenzialmente nei polmoni, suscitando una risposta anticorpale locale e una risposta dei linfociti.

Alessandra Napoli

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

4 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

10 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

11 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

1 anno ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

1 anno ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

1 anno ago