Reddito di Cittadinanza, il più “ricco” è percepito a Napoli

630 euro di media al mese per gli oltre 350mila cittadini coinvolti. Oltre un milione e mezzo di italiani hanno richiesto il Reddito di Cittadinanza.

Arrivano nuovi dati relativi al percepimento del Reddito di Cittadinanza. E la città al centro di questi nuovi rilevamenti statistici è Napoli. Il capoluogo campano ha infatti stabilito due nuovi primati, relativi rispettivamente alla cifra media percepita e al numero degli aventi diritto. Dunque Napoli svetta sul resto d’Italia, e la Campania più in generale fa segnare numeri alti.

Stando a quanto è stato reso noto dall’Inps, infatti, sono oltre 350mila i napoletani che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. La città partenopea è dunque quella in cui risiede la maggior parte dei richiedenti. In tutta Italia, infatti, il dato relativo alla gente che percepisce questo credito ammonta a un milione e 600mila persone. Pertanto quasi un italiano su quattro che percepisce il “Reddito” vive in provincia di Napoli.

Come tenere l’ordine per il percepimento del Reddito di Cittadinanza – meteoweek.com

La seconda provincia maggiormente popolata da richiedenti e aventi diritto è un’altra campana, Caserta, che presenta 94mila persone che ottengono ogni mese questo “bonus”. Passiamo ora all’altro dato significativo, quello del percepimento medio di questo credito. A Napoli si percepiscono in media 630 euro al mese di Reddito. La media nazionale staziona a circa 493 euro. Tra le altre cose, anche in questo caso la provincia di Caserta è al secondo posto, con 587 euro di percepimento medio.

Estendendo la statistica sul piano regionale, ovviamente la Campania detiene il primato di nuclei richiedenti, con il 19% della popolazione nazionale. Al secondo posto troviamo la Sicilia con il 17%, mentre il podio viene chiuso dal Lazio e dalla Puglia, entrambe appaiate al 9%. Ricordiamo che il Reddito di Cittadinanza prevede una erogazione di almeno 392 euro per i nuclei composti da una sola persona. Per i nuclei familiari con ben cinque persone, il percepimento massimo sale a 625 euro. Partirà a breve la seconda fase del provvedimento, che riguarda la presa in carico da parte dei Comuni dei cittadini che lo percepiscono.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

8 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago