(Photo by JOHANN GRODER/APA/AFP via Getty Images)
Da quanto apprende l’agenzia, l’ambasciata italiana sarebbe stata informata di una decisione già presa. Il governo austriaco avrebbe dunque deciso in maniera autonoma di chiudere le frontiere.
L’ANSA è venuta a conoscenza da fonti informate dei fatti, che la chiusura delle frontiere messa in atto dall’Austria non è stata concordata con il governo italiano. Una versione che sembra in parte smentire l’annuncio dato dal cancelliere Sebastian Kurz nella giornata di oggi. A quanto invece riporta l’Ansa, all’ambasciatore italiano a Vienna, è semplicemente arrivata la notifica di una decisione che il governo austriaco aveva comunque già preso.
Nella giornata di oggi infatti, Kurz aveva annunciato il divieto totale degli ingressi delle persone o dei mezzi provenienti dall’Italia. Più nello specifico, il governo austriaco ha deciso di chiudere e presidiare il confine tra i due paesi al Brennero. Al quotidiano Der Standard, il cancelliere austriaco ha dichiarato che:“Gli austriaci che si trovano in Italia verranno riportati in Austria”. Ha poi aggiunto che una volta rientrati, dovranno sottoporsi a due settimane di isolamento.
In un primo momento, sembra che questo provvedimento fosse stato concordato con il governo italiano. Ma dopo la conferma arrivata dall’ANSA, non ci sono più dubbi che l’Austria abbia preso questa decisione in totale autonomia. Anche il governatore tirolese Guenther Platter si è espresso sulla questione, dichiarando che:“Con l’estensione della zona protetta su tutta l’Italia, possiamo dire che saranno chiusi i confini al Brennero, ad eccezione del traffico di rientro”.
Platter ha poi definito “drammatica” la situazione in cui versa l’Italia a causa dell’epidemia innescata dal Covid-19. Per quanto riguarda le altre nazioni europee, è arrivata la conferma che il Ministro della Cultura francese, Franck Riester, è risultato positivo al coronavirus nella giornata di domenica. Adesso, come il segretario del Pd Nicola Zingaretti, si ritrova a scontare l’isolamento domiciliare. Al momento in Francia sono stati scoperti 286 nuovi casi di contagio. Nell’intera nazione il numero dei casi è di 1.412.
Leggi anche: Coronavirus: secondo i media cinesi la vittoria è vicina
Leggi anche: Coronavirus, la terapia intensiva non è solo per vecchi
Anche in Germania la situazione non è delle migliori. Robert Koch, presidente del Robert Koch Institute, l’istituto responsabile per la gestione dell’emergenza coronavirus, ha chiesto “a tutti i sindaci, ai Länder, e agli ospedali di attivare i piani di crisi e di iniziare ad adeguare le strutture per contenere l’epidemia”. Il bollettino del Ministero della salute tedesco diffuso oggi, porta a 1.139 i casi di contagio, oltre a due decessi provocati dal Covid-19.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…