Nella giornata di oggi domenica le previsioni meteo 17 gennaio, al nord nuvolosità in ispessimento con deboli nevicate sui settori alpini di confine, nel pomeriggio in Romagna fino a quote collinari. Al centro nubi in nuovo aumento con fenomeni dalla Toscana verso Umbria e Marche, nevosi inizialmente fino a fondovalle. Al sud tendenza a peggioramento serale su Sicilia, Calabria tirrenica, Campania e Gargano. Neve da quote collinari in Appennino. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo di domenica 17 gennaio 2021.
nord:
Annuvolamenti compatti sui rilievi di confine e sulla Liguria di levante con nevicate associate. Fenomeni in rapida attenuazione mattutina su quest’ultima. Nuvolosità irregolare a tratti intensa sul resto del territorio con schiarite sempre più ampie dalla mattinata.

centro e Sardegna:
Cielo molto nuvoloso o coperto con deboli fenomeni sulla Sardegna e dal pomeriggio anche sul basso Lazio, quando termineranno invece sull’isola. Dalla serata dissolvimento delle nubi sul settore tirrenico.

sud e Sicilia:
Copertura nuvolosa in rapida intensificazione mattutina con precipitazioni, anche a carattere di rovescio, che si presenteranno dalla tarda mattinata ad interessare il settore tirrenico, più decise su quello calabrese e siciliano.
Nevicate dal pomeriggio sui settori montuosi di bassa Campania, Basilicata occidentale e Calabria a partire da 600-700 metri.
Parziali schiarite serali sull’area meridionale dell’isola.

temperature:
Minime in flessione al sud e su Lazio, Umbria e Sardegna meridionale, in aumento su arco alpino, Liguria ed appennino tosco-emiliano; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in rialzo alpi, appennino, Sardegna, Abruzzo e Molise, in lieve diminuzione su pianura padana centro-orientale toscana interna, Lazio e Sicilia meridionale, generalmente stazionarie sulle altre zone.
venti:
Moderati settentrionali al mattino sulla Puglia in successiva attenuazione.
Occidentali moderati sulla Sardegna, deboli sulla Sicilia in rapida decisa intensificazione.
Deboli variabili o nordoccidentali sul resto della penisola con rinforzi sui rilievi alpini ed appenninici meridionali.
mari:
Agitati mare e canale di Sardegna.
Molto mossi basso tirreno, ionio e stretto di Sicilia, con moto ondoso in aumento su quest’ultimo.
Da mossi a molto mossi al largo il mar ligure ed il tirreno settentrionale.
Mossi il restante tirreno ed il basso adriatico.
Poco mosso l’adriatico centrosettentrionale.