Appalti truccati e massoneria, eseguite 6 misure cautelari fra Calabria e Basilicata

Appalti truccati e massoneria, eseguite tra la Calabria e la Basilicata 6 misure cautelari per soggetti appartenenti ad una loggia massonica. Nessuna misura, invece, nei confronti degli assessori comunali.

Cosenza, appalti truccati e massoneria (foto di repertorio) – meteoweek.com

Nella mattinata di oggi, martedì 29 giugno, sono state sei le misure cautelari eseguite dai militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale carabinieri di Cosenza e della Sezione Operativa della Compagnia di Scalea. Le misure sono tutte indirizzate ad altrettanti indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di “associazione per delinquere” finalizzata alla commissione di reati contro la Pubblica Amministrazione, “turbata libertà degli incanti” e “turbata libertà del procedimento di scelta del contraente”.

Arresti domiciliari e interdizione per 6 indagati

Eseguite tra la Calabria e la Basilicata, le sei misure cautelari sono state emesse dal gip presso il Tribunale di Paola, Maria Grazia Elia, su richiesta del Procuratore della Repubblica di Paola, Pierpaolo Bruni, e hanno colpito anche soggetti appartenenti a una loggia massonica. Secondo quanto si apprende dalle fonti, gli indagati avrebbero dato vita a un “cartello” che mirava ad eludere le norme sulla libera concorrenza e trasparenza degli appalti, così da ottenerne in modo illegittimo l’aggiudicazione per dividerne poi gli importi con percentuali già predeterminate tra tutti gli associati – compresi quelli non aggiudicatari dell’appalto.

LEGGI ANCHE: Blitz antimafia della polizia in corso per estorsioni e traffico droga

Le sei misure cautelari sono state notificate a Luigi Cristofaro, 38 anni, residente a Scalea, ora agli arresti domiciliari; Antonio Del Vecchio, 57 anni, residente a Terranova del Pollino, ora interdetto per sei mesi dall’esercizio dell’attività professionale di ingegneri; Giuseppe Del Vecchio, 63 anni, di Terranova del Pollino, finito agli arresti domiciliari; Paola Di Stio, 46 anni, di Belvedere Marittimo, interdetto per 12 mesi dall’esercizio del pubblico ufficio; Maria Grazia Melega, 30 anni, di Santa Domenica Talao, interdetta per sei mesi di esercitare l’attività professionale di ingegneri; Francesco Esposito, 37 anni, di Tortora, interdetto per sei mesi di esercitare l’attività professionale di ingegnere.

LEGGI ANCHE: Covid, in India meno di 40mila casi giornalieri: è la prima volta in tre mesi

Respinta dal gip Maria Grazia Elia, invece, la richiesta di emissione di misure cautelari avanzata dalla procura anche nei confronti degli assessori del comune di Belvedere, Marco Liporaci e Vincenzo Cristofaro. Secondo il gip, infatti, non sussisterebbero le esigenze cautelari.

Valeria Girardi

Recent Posts

Corrente elettrica: come scegliere l’offerta più vantaggiosa

Cambiare fornitore di corrente elettrica è un’operazione piuttosto semplice e non prevede costi. Per questo…

2 mesi ago

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

8 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

9 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

10 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

10 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

10 mesi ago