Covid, nuovo record mondiale: oltre 350mila nuovi casi in 24 ore

Covid, nuovo record mondiale: oltre 350mila nuovi casi in 24 ore

Il Covid continua a far segnare numeri allarmanti - meteoweek.com

Il dato sui nuovi casi di positività al Covid è stato ritoccato rispetto a ieri, in cui i contagiati erano 338mila in più in 24 ore. Allo stato attuale delle cose, i positivi nel mondo dallo scoppio della pandemia sono poco meno di 37 milioni.

covid
Il Covid continua a far segnare numeri allarmanti – meteoweek.com

Continuano a peggiorare, in maniera costante e continua di giorno in giorno, i dati relativi alla diffusione del Covid-19 su scala globale. E anche i numeri che sono emersi nella giornata odierna sono tutt’altro che lusinghieri. Tanto da aver stabilito un nuovo primato negativo, proprio in termini di casi di positività al Coronavirus che sono trapelati in giro per il mondo. Il nuovo picco è stato raggiunto proprio nelle ultime 24 ore, durante le quali sono stati resi noti oltre 350mila nuovi casi di contagio da Covid-19. Si tratta, come detto, del nuovo limite stabilito su scala mondiale.

Questo nuovo primato tutt’altro che esaltante ritocca quello che era stato fissato nella giornata di ieri. Nelle 24 ore precedenti a quelle appena trascorse, infatti, i nuovi casi di contagio da Covid-19 in giro per il mondo erano stati poco più di 338mila. In ogni caso, a preoccupare è proprio l’aumento costante e continuo del numero di persone che vengono contagiate dal virus. Tanto che il numero complessivo, di conseguenza, subisce un ulteriore ritocco rispetto alla giornata di ieri. Nel complesso, infatti, sono 36 milioni e 700mila le persone che hanno contratto il Covid dall’inizio della pandemia.

Preoccupa anche il numero delle vittime, che nelle ultime ore sono state oltre 5.500 in tutto il mondo. Per quanto riguarda le singole realtà mondiali, partiamo come di consueto dagli Stati Uniti. Il Paese che è stato toccato da vicino dalla pandemia, in particolare con la recente positività del presidente Trump, supera la quota dei 7 milioni e mezzo di casi complessivi. Stando ai rilievi fatti dai media a stelle e strisce, entro la giornata di giovedì prossimo potrebbe essere sfondata la quota degli 8 milioni di casi. Ma preoccupano anche i decessi, che nel complesso sono oltre 212mila.

Nel mondo si continua a girare con le mascherine – meteoweek.com

Non vanno meglio le cose in altre nazioni mondiali. Ad esempio in Francia, dove è stato toccato nelle ultime 24 ore un nuovo picco nel numero di contagi. Sono stati infatti ben 20.339 i transalpini che hanno contratto il Covid in questa giornata appena trascorsa. Per la prima volta dall’inizio della pandemia, in Francia si sfonda il muro dei 20mila casi giornalieri. Si sono registrati anche 62 decessi, ma a far paura in questo momento è il tasso di positività dei test. Stando all’ultimo bollettino, un tampone su 10 risulta positivo.

Leggi anche -> Covid: Francia record, oltre 20.000 contagi in 24 ore e 62 morti

Leggi anche -> Il coronavirus non da tregua, numeri in crescita vertiginosa nel bollettino del 9 ottobre

Le cose non vanno meglio neanche in Russia, una nazione che nelle prime settimane di diffusione sembrava essere riuscita a stare alla larga dal Covid. Nelle ultime 24 ore, il numero di casi di contagio ammonta a 12.126 unità, anche in questo caso parliamo di uno dei dati peggiori dall’inizio della pandemia. Nel complesso, sono oltre un milione e 272mila le persone che hanno contratto il nuovo Coronavirus nel Paese. Inoltre, nelle ultime 24 ore hanno perso la vita ben 201 persone, portando il dato complessivo sui decessi da Covid oltre quota 22.200.

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Proseguendo il giro del mondo, vediamo che in Austria è stata inaugurata la stazione mobile di vaccinazione antinfluenzale. L’azienda dei trasporti statale austriaca ha dato il via a questo “edificio mobile”, inaugurato a Vienna. Direttamente sulle rotaie c’è il vagone di un tram, in cui si possono eseguire i tamponi anti-Covid. In questo modo, l’amministrazione della capitale austriaca vuole sensibilizzare i propri cittadini a farsi controllare. E subentra anche la spinta a sottoporsi al vaccino contro l’influenza stagionale.