La Commissione Europea prepara un’arma “anti-coercizione”

Mercoledì Bruxelles tenterà di aumentare il peso geopolitico dell’UE proponendo una nuova arma politica che le consentirebbe di imporre sanzioni in maniera più agevole a rivali economici come la Cina e persino gli Stati Uniti

La proposta della Commissione europea per un’arma “anti-coercizione” arriva dopo anni in cui l’UE si lamentava di essere vulnerabile al ricatto economico dei Paesi che sfruttano le divisioni tra i Paesi membri per imporre i loro interessi. Le sanzioni economiche di ritorsione infatti possono essere imposte solo all’unanimità in Europa. “Se l’intimidazione economica non si ferma immediatamente – scrive l’Esecutivo Ue in una nota – il nuovo strumento consentirà all’Ue di reagire in modo rapido ed efficace, fornendo una risposta su misura e proporzionata per ogni situazione come quella di imporre dazi e limitare le importazioni dal Paese in questione, o imporre restrizioni sui servizi, investimenti o misure per limitare l’accesso del Paese al mercato interno dell’Ue”. Negli ultimi anni, l’UE si è spesso trovata alla mercé delle tattiche forti dei suoi rivali, che sono esperti nei giochi del divide et impera. La Cina ha minacciato il vino francese e le auto tedesche e ha persino promesso di non acquistare aerei di linea Airbus nel tentativo di bloccare una serie di iniziative politiche dell’UE. Allo stesso modo, l’UE contesta che gli Stati Uniti abbiano imposto tariffe illegalmente sull’acciaio e sull’alluminio  sostenendo che i metalli europei rappresentavano una minaccia per la sicurezza nazionale americana.

Un altro passaggio delicato ha rigaurdato l’Iran. I funzionari dell’UE sono ancora furiosi per il fatto che l’Europa sia stata bloccata nei tentativi di ricostruire i legami con l’Iran dalla reimposizione delle sanzioni statunitensi volute da Donald Trump. All’epoca, diversi diplomatici europei sostenevano che parte della funzione di uno strumento anti-coercizione dovesse essere quella di impedire agli Stati Uniti di dettare la politica estera dell’UE. Tuttavia ancora non è chiaro fino a dove si spingerà la proposta di mercoledì. L’obiettivo è dunque dissuadere i Paesi dal limitare – o minacciare di limitare – il commercio o gli investimenti per portare un cambiamento di politica nell’Ue in settori quali il cambiamento climatico, la tassazione o la sicurezza alimentare.  Le contromisure verrebbero adottate dall’Ue solo come ultima risorsa, in caso non ci fosse altro modo per affrontare l’intimidazione economica. Il nuovo disegno di legge, ottenuto dal quotidiano statunitense POLITICO, afferma che l’Europa deve affrontare un “divario legislativo” su come rispondere a questo tipo di realpolitik mentre il commercio è “sempre più armato in un contesto geo-economico”.

Leggi anche: Super Green Pass, cosa cambia a partire da oggi negli spostamenti e nelle attività consentite

“L’Unione attualmente non dispone di un quadro legislativo per agire contro la coercizione economica. Nessuno degli strumenti giuridici esistenti affronta la questione della coercizione economica”, afferma la bozza. Jonathan Hackenbroich del Consiglio europeo per le relazioni estere ha affermato che la nuova arma è uno “strumento molto più politico di qualsiasi cosa abbiamo visto dal dipartimento del commercio dell’UE”. Proprio in questo momento l’UE sta affrontando uno scontro duro che evidenzierebbe l’urgenza di una misura come quella proposta. La scorsa settimana Pechino ha interrotto tutti gli scambi commerciali dalla Lituania in risposta al sostegno diplomatico del Paese baltico a Taiwan. Il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha chiesto all’UE di intervenire a favore del Paese e ha affermato che è giunto il momento di finalizzare il meccanismo anti-coercizione. “Mentre i paesi terzi possono prendere di mira uno Stato membro con sanzioni economiche, gli Stati membri non possono prenderne nessuna per contrastare queste misure”, ha affermato Landsbergis. Bernd Lange, presidente della commissione per il commercio del Parlamento europeo che guiderà la posizione della camera sul prossimo strumento, ha sostenuto l’idea. “Coloro che non sono in grado di opporsi risolutamente ai Paesi terzi consentiranno ad altri di dettare decisioni politiche. Dobbiamo e non vogliamo permettere che ciò accada”, ha detto Lange.

Tuttavia, la proposta è così ampia che non tutti i Paesi dell’Unione sono convinti di tale misura, frenati  dal timore di conflitti commerciali a catena. “Siamo molto preoccupati per questa proposta”, ha affermato un diplomatico commerciale dell’UE. “Naturalmente l’UE non dovrebbe essere ingenua nella sua politica commerciale e estera. Ma non possiamo essere noi ad aumentare le controversie commerciali”. In teoria, il nuovo strumento anti-coercizione ha lo scopo di dissuadere i paesi dall’usare tattiche di bullismo. Ma in pratica la proposta rischia di aprire il vaso di Pandora.

Leggi anche: Caro bollette: bocciato il contributo di solidarietà. Lega esulta, critico il M5S

“La domanda è se il progetto proposto sarà effettivamente un deterrente efficace contro le superpotenze coercitive o solo un altro irritante commerciale”, ha affermato Hosuk Lee-Makiyama del Centro europeo per l’economia politica internazionale. Lee-Makiyama ha avvertito che l’UE ha molto da perdere. “L’uso di questo strumento si basa sul presupposto che il Paese ostile non reagirà e che ha più da perdere dell’UE. Questo accade raramente poiché l’UE è il più grande esportatore al mondo”. Una reazione dell’UE potrebbe innescare una catena di misure di ritorsione, che possono colpire settori totalmente diversi. Questa escalation è esattamente ciò che preoccupa i paesi più aperti al commercio all’interno dell’UE, nonché i partner commerciali che la pensano allo stesso modo del blocco. Il Giappone ha già espresso le sue preoccupazioni, mentre un diplomatico di un altro paese al di fuori dell’UE ha affermato che lo strumento rappresenta un “territorio rischioso” per l’UE.

Impostazioni privacy