Casa minimalista: la “moda” di vivere con poco ed essere felici

Il minimalismo non è solo una moda, ma uno stile di vita e di arredamento che contagia sempre più persone. Ma in cosa consiste e quali sono i suoi vantaggi?
Lo stile minimalista si caratterizza per una semplicità che è molto ricercata e che richiede un forte rigore dove ordine e pulizia regnano sovrani.
Esistono dunque delle regole per quanto riguarda il posizionamento degli oggetti, il tipo di arredi e i materiali. Si tratta, inoltre, di uno stile nato negli anni Sessanta e che contrasta parecchio con la tendenza moderna all’opulenza.
Ma come fare? E quali sono i suoi vantaggi?
Casa minimalista: come arredarla
Parlare di minimalismo è una cosa e poi passare alle vie di fatto, un’altra.
- decluttering: iniziando da una stanza e poi procedendo con ordine. Togliete mobili ed oggetti che vi sembrano superflui, in questo modo guadagnerete più spazio
- colori neutri: bisogna focalizzarsi sul colore di pareti e arredamenti. Prediligete tonalità neutre, come il bianco e il beige, ma vanno bene anche i marroni o verde e blu
- cucina: dovrebbe essere a isola, permette di muoversi agilmente
- planimetria: fate attenzione l’obiettivo è sempre quello di creare ambiente che siano funzionali
- cornici: poche e molto sobrie
- camera da letto: dovrebbe essre priva di distrazioni, scegliete un letto dalla forma semplice, basso, con un comodino a ogni lato
- superfici: devono essere sgombre e pulite, meglio se composte da materiali lucidi
- materiali: potete utilizzare il legno chiaro che è ottimo per pavimenti, rivestimenti, il vetro va bene per la cucina
- mettere da parte le cose: in questo modo non vi distrarranno, usate piuttosto cassetti e mobili
- usare decorazioni semplici: potete appendere quadri semplici, foto, ecc..
- illuminazione: è un elemento molto importante all’interno di una casa di questo tipo, affidatevi a una luce naturale, optate per finestre che abbiano linee semplici
Casa minimalista: benefici
- spazio più sano: meno oggetti vogliono dire meno polvere
- meno stress: meno cose da pulire e più tempo da dedicare a se stessi o alla propria famiglia
- ambiente: meno cose in casa vuol dire minor inquinamento
- essenzialità: significa tenere a portata di mano solo le cose veramente importanti
- meno ansia: meno oggetti in giro riducono l’ansia, ricordatevi che potete donare in beneficenza le cose che aveva in più e che non dovete sentirvi obbligati a tenere tutto quello che vi regalano o che avete comprato