Ecco le previsioni Meteo di oggi sabato 14 dicembre. Analisi della nuvolosità, temperature, venti e mari. Presenti anche i link per i meteo locali delle 33 città più popolose.

Per la giornata di oggi, Sabato 14 dicembre 2019:
 ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
 Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
 ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
 Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
 Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro
 Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
 ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
 Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
 Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
 Umbria: Nera – Corno

nord:
 Addensamenti compatti sulle aree alpine confinali centro-occidentali, con nevicate al di sopra dei 1000-1200 metri, ma
 con quota neve in rapido rialzo ed attenuazione della fenomenologia nelle ore pomeridiane.
 Cielo sereno o caratterizzato dal transito di innocue velature.
 Nella sera formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulla pianura padano-veneta.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Meteo Milano | MeteoTorino | Meteo Genova | Meteo Venezia | Meteo Bologna | Meteo Verona | Meteo Trieste | Meteo Modena | Meteo Brescia |Meteo Padova | Meteo Parma | Meteo Rimini | Meteo Reggio Emilia | Meteo Livorno | Meteo Ravenna | Meteo Ferrara

centro e Sardegna:
 Sulla Sardegna copertura consistente al primo mattino
 nell’entroterra dell’isola con residue piogge e rovesci, successivo
 in assorbimento con ampie aperture.
 
con locali debolissimi piovaschi lungo le zone appenniniche e bel
tempo sul resto del centro.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Meteo Roma | Meteo Firenze | Meteo Prato | Meteo Perugia | Meteo Cagliari | Meteo Latina | Meteo Sassari

sud e Sicilia:
 Molte nubi sparse ad inizio giornata con rovesci e temporali attesi su Puglia, Basilicata e sopratutto su Calabria e Sicilia tirreniche.
Faranno eccezione bassa Calabria tirrenica e Sicilia nord-orientale, dove nuvolosità e fenomeni si attarderanno fino alle prime ore serali.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Meteo Napoli | Meteo Palermo | Meteo Bari | Meteo Messina | Meteo Catania | Meteo Taranto | Meteo Salerno | Meteo Reggio Calabria | Meteo Foggia | Meteo Caserta

temperature:
 In lieve flessione su Umbria, Lazio centrosettentrionale, basso salento e sui rilievi calabro-lucani.
 Stazionarie altrove.
 Massime in sensibile aumento al nord, meno marcato su Toscana occidentale, Marche, basso Lazio, coste abruzzesi e Sicilia.
 In lieve diminuzione su nord Umbria, salento, Basilicata e Calabria ionica.
 Senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
Meteo domenica 15 dicembre
 mappa temperature – Previsioni Meteo domani sabato 14 dicembre – meteoweek.comventi:
 Al mattino ancora di burrasca da nord-ovest, con raffiche fino a tempesta su Sardegna, regioni centromeridionali adriatiche e su
 quelle ioniche, ma in graduale attenuazione tra pomeriggio e serata.
 Forti con raffiche fino a burrasca forte sulle aree alpine e prealpine centro-occidentali.
 Altrove da deboli a moderati al mattino dai quadranti occidentali.

mari:
 Da molto agitati a grossi il tirreno meridionale, stretto di
 Sicilia e ionio, con moto ondoso in attenuazione ad agitato o molto agitato da fine giornata.
 Da agitati a molto agitati al mattino il mar ligure, mar e canale di Sardegna, tirreno ed adriatico centrali.
 Da molto mosso ad agitato il basso adriatico.
 Da mosso a molto mosso il restante tirreno.
 Mosso o poco mosso l’adriatico settentrionale.

fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
 




