Per la giornata di oggi venerdì 21 febbraio 2020, cieli coperti con schiarimenti in giornata, venti in diminuzione. Mare mosso. Temperature variabili. Analisi delle temperature, nuvolosità venti e mari nelle varie ore della giornata. Presenti anche i link per i meteo locali delle 33 città più popolose.
nord:
Iniziali annuvolamenti compatti sui rilievi di confine in rapido
dissolvimento;
Condizioni di bel tempo altrove con velature estese in arrivo dalla
serata;
Banchi di nebbia sulla pianura padano-veneta al mattino e dopo il
tramonto.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Meteo Milano | Meteo Torino | Meteo Genova | Meteo Venezia | Meteo Bologna | Meteo Verona | Meteo Trieste | Meteo Modena | Meteo Brescia | Meteo Padova | Meteo Parma | Meteo Rimini | Meteo Reggio Emilia | Meteo Livorno | Meteo Ravenna | Meteo Ferrara

centro e Sardegna:
Cielo sereno ovunque con nubi basse o foschie dense sulla Sardegna occidentale;
Dalla nottata nuvolosità alta interesserà Toscana, Umbria ed alto Lazio.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Meteo Roma | Meteo Firenze | Meteo Prato | Meteo Perugia | Meteo Cagliari | Meteo Latina | Meteo Sassari

Sud e Sicilia:
Tempo stabile e soleggiato su tutte le aree con qualche isolato
annuvolamento sulla Calabria meridionale.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Meteo Napoli | Meteo Palermo | Meteo Bari | Meteo Messina | Meteo Catania | Meteo Taranto | Meteo Salerno | Meteo Reggio Calabria | Meteo Foggia | Meteo Caserta

temperature:
Minime in aumento sui rilievi di confine, più lieve sulle aree
appenniniche centrali, in diminuzione al sud, senza variazioni
Massime in rialzo un po’ ovunque ad eccezione della pianura padana centrorientale dove risulteranno stazionarie.
Meteo oggi giovedì 20 febbraio

venti:
Deboli variabili al nord, di maestrale al centro-sud con iniziali
rinforzi sul Salento.

mari:
Da mossi a localmente molto mossi il mar di sardegna e lo ionio;
Mossi il canale di sardegna, lo stretto di sicilia e l’adriatico
meridionale;
Poco mossi i restanti bacini.

fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa