Il colosso cinese dell’ e-commerce registra un + 22% nei primi tre mesi dell’anno: non sorprende, il lockdown ha favorito gli acquisti da casa.
Un risultato clamoroso, che però non sorprende: Alibaba, multinazionale cinese attiva nel settore dell’ e-commerce, nel primo trimestre del 2020 registra un aumento del 22% del fatturato, nonostante la pandemia di coronavirus e l’impatto economico sull’economia globale. Lo ha reso noto ieri la società cinese, che ha la sede centrale ad Hangzhou. I ricavi del gruppo, nel quarto trimestre fiscale della Cina – chiusosi il 31 marzo – hanno raggiunto i 114,31 miliardi di yuan: parliamo di circa 16 miliardi di dollari. Se guardiamo a tutto l’anno fiscale, i ricavi del colosso digitale si sono attestati alla quota di 509,7 miliardi di yuan, in aumento del 35% rispetto ai 12 mesi precedenti.
LEGGI ANCHE -> Ricandidatura Raggi, Zingaretti: “Per i romani questa non è una notizia, ma una minaccia”
LEGGI QUI -> “Ho il coronavirus e adesso ce l’hai anche tu”, muore dopo un mese
L’unica voce che appare in perdita è quella relativa all’utile netto della compagnia da attribuire agli azionisti ordinari: nell’ultimo trimestre ha accusato una discesa abbastanza rilevante. Il colosso cinese ha attribuito questo calo per lo più a una perdita netta sui proventi derivanti dagli investimenti. I profitti netti dell’azienda attribuibili agli azionisti ordinari per l’intero anno fiscale si sono invece attestati a 149,26 miliardi di yuan, in aumento del 70,4% rispetto all’esercizio precedente. Secondo quanto dichiarato dal presidente e amministratore delegato Daniel Zhang, le attività complessive della società hanno proseguito una crescita solida e decisa, potendo contare su una base totale di consumatori attivi annui di 960 milioni di persone a livello globale. Questo nonostante il fatto che l’anno fiscale si sia concluso con un
Nonostante questi tre mesi difficili dovuti alla riduzione
delle attività economiche in Cina per la diffusione dei contagi,
introiti. Secondo Maggie Wu, direttrice finanziaria del gruppo
Alibaba, la crescita del 35% su base annua dei ricavi è stata
trainata dalla solida performance delle vendite al dettaglio in