Nella giornata di oggi mercoledì le previsioni meteo 6 gennaio, al nord residue precipitazioni sui settori orientali, nevose fino a bassa quota; schiarite, specie dal pomeriggio, tra Alpi, Piemonte e Lombardia. Al centro ancora nubi e piogge, più insistenti sul versante tirrenico; insistono le nevicate in Appennino fino a quote collinari. Al sud ancora piogge su Campania, Lucania, alta Calabria e Gargano, sterile nuvolosità stratiforme altrove. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo di mercoledì 6 gennaio 2021.
nord:
All’inizio cielo molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni su levante Ligure, Lombardia e triveneto, nevose oltre i 500 metri. Seguirà un graduale miglioramento con parziali schiarite sulle alpi centro-occidentali, in estensione serale anche alla restante catena alpina e prealpina ed alle aree pianeggianti centro-orientali.

centro e Sardegna:
Annuvolamenti compatti sulla Sardegna con piogge e locali rovesci deboli ma diffusi, in estensione dal pomeriggio anche al Lazio centromeridionale.
Altrove estesa copertura medio-alta e stratificata, ma con ulteriori addensamenti più consistenti a ridosso delle zone appenniniche dove sono attese deboli nevicate a partire dai 600-700 metri.

sud e Sicilia:
Maltempo su Campania, Basilicata tirrenica e sulla porzione più settentrionale della Calabria con frequenti rovesci associati, più concentrati sull’area campana. Nuvolosità diffusa sul restante meridione con deboli precipitazioni su Molise, Puglia centrosettentrionale e restante territorio lucano.

temperature:
Minime in flessione su alpi occidentali, pianura padana centro-orientale e Sardegna. In lieve aumento su bassa Campania e regioni ioniche, più deciso su Puglia e Sicilia.
In rialzo su coste liguri, appennino emiliano-romagnolo, Toscana orientale, Marche, Abruzzo, basso salento, Calabria e Sicilia. Stazionarie altrove.

venti:
Generalmente deboli variabili al nord ed intorno ovest sud-ovest al centro. Moderati sud-occidentali al meridione con ulteriori rinforzi dal pomeriggio su Campania meridionale nonché su Basilicata e Calabria tirreniche.

mari:
Molto mosso lo ionio.
Mossi i restanti bacini.
