Nella giornata di oggi lunedì le previsioni meteo del 15 marzo. Al nord sole alternato a qualche velatura su Val Padana e litorali. Nevicate sulle Alpi confinali già dai 400/700m. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso quasi ovunque ad eccezione della Sardegna, interessata da qualche pioggia. Instabile su Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale con piogge e rovesci anche temporaleschi, meglio in Campania. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo di lunedì 15 marzo 2021.
nord:
Annuvolamenti compatti sulle aree alpine confinali con deboli nevicate oltre i 700-800 metri, più concentrate sul settore valdostano. Cielo sereno o velato sulle rimanenti zone.

centro e Sardegna:
restanti zone del centro con locali deboli piogge.

sud e Sicilia:
Nubi sulle aree adriatiche, sulla Calabria e sulla Sicilia settentrionale con deboli piogge e locali rovesci, che nel corso della mattinata diverranno più diffusi sulle aree tirreniche calabresi meridionali e su quelle siciliane. Durante la giornata tendenza a miglioramento ad iniziare da Molise e Puglia garganica con ampi rasserenamenti, tranne su bassa Calabria e settore settentrionale siciliano, dove i fenomeni proseguiranno anche nelle ore notturne. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a ridosso delle relative aree appenniniche oltre i 1000-1200 metri.
Sul rimanente meridione ampio soleggiamento, intervallato dal passaggio di nubi medio alte.

temperature:
Minime senza variazioni di rilievo su Valle d’Aosta, rilievi piemontesi e ponente ligure. In generale diminuzione su tutto il resto del paese.

venti:
Di provenienza nordoccidentale: forti con raffiche di burrasca forte su Puglia e soprattutto sulla Sardegna, dove le raffiche sono attese dal pomeriggio in ulteriore intensificazione. Da moderati a forti con raffiche di burrasca sulle regioni ioniche, sulle coste molisane al mattino, nonché sui crinali delle alpi occidentali dal pomeriggio.
Generalmente deboli altrove, salvo residui rinforzi mattutini lungo le coste medio adriatiche.

mari:
Da agitato a molto agitato il mar di Sardegna.
Da mossi a molto mossi il mar ligure e il restante ionio.
Da poco mossi a mossi l’alto tirreno e l’alto adriatico
