Nella giornata di domani sabato le previsioni meteo del 11 settembre. Al nord mal tempo generale con possibili rovesci. Al centro cielo coperto su tutta la zona. Al sud addensamenti con rovesci .Vediamo nel dettaglio le previsioni del tempo di sabato 11 settembre
📆 Sabato #11settembre
🔴🔔#allertaROSSA in Calabria
🟠🔔#allertaARANCIONE sul resto della Calabria e parte di Basilicata, Sicilia, Puglia
🟡🔔#allertaGIALLA in 5 regioni
In arrivo temporali al Sud. Leggi l'avviso meteo del #10settembre👉 https://t.co/n5ygfeDpsN#protezionecivile pic.twitter.com/2H2J1oJoFX— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) September 10, 2021
Nord:
Nuvolosità irregolare su alpi e prealpi, con isolati fenomeni a evoluzione diurna, specie sul Trentino-alto adige, e in generale esaurimento tardo pomeridiano/serale; variabile sul resto del nord, con ampie schiarite durante la mattina e nel pomeriggio sulla pianura padano-veneta e addensamenti pomeridiani sul settore appenninico con brevi piovaschi possibili su quello emiliano.
Centro e Sardegna:
Sud e Sicilia:
Su Sicilia e Calabria maltempo con rovesci e temporali sparsi anche intensi, in attenuazione serale su Sicilia meridionale e, in misura parziale, anche sulla Calabria tirrenica; nuvolosità irregolare su Campania, Basilicata e Puglia centro-meridionale, con isolati rovesci e temporali già dal mattino su Basilicata e sud Campania e nel pomeriggio anche su centro-sud Puglia, con fenomeni in generale esaurimento serale; velature anche estese su Molise e nord Puglia con temporanei addensamenti più significativi durante le ore più calde.
Temperature:
Venti:
Moderati settentrionali sulla Sardegna e in attenuazione da metà giornata; moderati con locali rinforzi su Sicilia e Calabria, dai quadranti meridionali sulla Sicilia e da quelli orientali sulla Calabria e in generale rotazione da quelli settentrionali; deboli variabili al nord; deboli settentrionali su Toscana, Marche e Umbria, deboli orientali con locali rinforzi sul resto del centro-sud.
Mari:
Poco mossi adriatico, mar ligure e ionio settentrionale, con moto ondoso in aumento su quest’ultimo; molto mossi canale di Sardegna e tirreno sud-occidentale con moto ondoso in lenta diminuzione; localmente molto mosso tendente a molto mosso lo stretto di Sicilia; mediamente mossi i restanti mari.