Udinese e Inter si sfidano nel tardo pomeriggio in occasione dell’ultima giornata del girone di andata. Calcio d’inizio alle 18 alla “Dacia Arena”: le probabili formazioni, i precedenti e le curiosità.

Ruolini di marcia opposti tra Udinese e Inter nelle ultime otto partite: friulani a digiuno di successi dall’8 dicembre (3-2 sul campo del Torino), lombardi sconfitti solo una volta (dalla Sampdoria il 6 gennaio scorso).
Profondamente differenti anche gli obiettivi dei due club: i bianconeri sono invischiati nella lotta per non retrocedere mentre i nerazzurri sono in piena corsa per il titolo.
Chi la spunterà? Il verdetto, come sempre, è affidato al campo con il favore del pronostico che – almeno sulla carta – pende nettamente verso Lukaku e compagni.
Squadre in campo alla “Dacia Arena” alle 18: arbitra Maresca.
Le probabili formazioni
Qui Udinese. Complicato il recupero di Nuytinck: in caso di forfait è pronto Bonifazi. Due i dubbi per Gotti: Zeelegar-Molina sulla fascia sinistra e Nestorovski-Lasagna in attacco al fianco di Pereyra.
Qui Inter. Squadra vincente non si cambia. Salvo sorprese, Conte confermerà l’undici che ha superato la Juventus senza risparmiare i titolari in vista del derby di martedì prossimo di Coppa Italia contro il Milan.
UDINESE (3-5-2): Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Stryger, De Paul, Arslan, Mandragora, Zeegelaar; Pereyra, Lasagna. Allenatore: Gotti.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Vidal, Young; Lukaku, Lautaro Martinez. Allenatore: Conte
Arbitro: Fabio Maresca della sezione di Napoli. Assistenti: Imperiali e Di Vuolo. Quarto uomo: Fourneau. Var: Aureliano. Assistente Var: Mondin.
Udinese-Inter: precedenti
Quello di oggi sarà il confronto numero 95 tra le due formazioni. Il bilancio delle gare giocate è favorevole dell’Inter con 47 successi contro i 21 dell’Udinese e 26 pareggi a completare il quadro.
Un trend che si conferma nelle sfide recenti tra le due squadre: con 9 successi nerazzurri negli ultimi 11 incontri di Serie A e cinque clean sheet consecutivi in campionato: qualora fallisse nuovamente l’appuntamento col gol, l’Udinese eguaglierebbe la sua striscia più lunga senza reti all’attivo contro una qualsiasi avversaria del massimo torneo.
A Udine, i friulani ha raccolto un solo punto nelle ultime sette gare interne contro l’Inter in Serie A rimediando ben 6 sconfitte.
Stato di forma
40 punti e secondo posto in classifica per l’Inter che affronterà i bianconeri dopo la vittoria casalinga contro la Juventus. I ragazzi di Gotti non vincono dall’8 dicembre scorso (4 sconfitte e altrettanti pareggi) ma sono reduci dal confortante 1-1 nel recupero infrasettimanale contro l’Atalanta.
L’attacco nerazzurro è il migliore del campionato: 45 i gol segnati in queste prime 18 giornate (solo il Bayern Monaco ha fatto meglio con 48 nei Top-5 campionati europei in corso): per risalire a un girone d’andata di un campionato a 20 squadre in cui i nerazzurri hanno fatto meglio bisogna tornare al 1951/52 (48 gol nelle prime 19 giornate).
Con 17 punti conquistati dopo 18 giornate, i friulani occupano il 15esimo posto in classifica con un bilancio di 4 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte e un parziale di 20 gol fatti e 28 subiti.
Curiosità
L’ultima sfida tra le due formazioni è stata decisa dalla doppietta di Romelu Lukaku, miglior marcatore nerazzurro con 12 gol segnati e 3 assist serviti in Serie A.
Nicolò Barella ha segnato cinque gol in questo campionato: l’ultimo centrocampista centrale italiano dell’Inter in grado di fare meglio in un singolo campionato di Serie A TIM fu Nicola Berti nel 1988/89 (sette centri nell’anno dello Scudetto dei Record)
Tra gli ex della sfida Samir Handanovic e Alexis Sánchez, che hanno esordito nel massimo campionato italiano con la maglia dell’Udinese: per loro rispettivamente 182 presenze e 95 presenze con i bianconeri.
La prima rete fuori casa di Marcelo Brozovic in Serie A è stata siglata proprio contro l’Udinese nel dicembre 2015 – due gol in totale contro i friulani per il croato che nella sfida di maggio 2018 ha fornito per la prima volta in Serie A due assist in un match (la seconda è stata nel pareggio contro la Roma del 10 gennaio).
Allenatori a confronto
Questo sarà il secondo confronto in Serie A tra Antonio Conte e Luca Gotti dopo il successo nerazzurro nella gara di ritorno della scorsa stagione. Il tecnico dell’Inter mai sconfitto dall’Udinese: otto vittorie su nove sfide e un pareggio contro i friulani.
LEGGI ANCHE ———-> Gotti sprona l’Udinese: “Contro l’Inter unità e compattezza”
LEGGI ANCHE ———–> Conte mette in guardia i suoi: “Non sottovalutiamo l’Udinese”