Diagnosi sinottica su scenario europeo: il flusso principale scorre con moderate ondulazioni a latitudini settentrionali mentre assume un prevalente carattere zonale in area mediterranea.

In particolare, si evidenziano due strutture depressionarie, una a sud della Groenlandia e l’altra sul nord est europeo.
Nel dettaglio dello scenario sinottico nazionale si sottolinea un cavo d’onda sulle regioni settentrionali con associati valori medio alti di vorticità potenziale.
Sul settore adriatico settentrionale, in particolare sul Veneto, si evidenziano la formazione di celle temporalesche che potranno assumere anche carattere di super-cella nel corso del primo pomeriggio.
CLICCA QUI PER METEO SABATO NEL DETTAGLIO

CLICCA QUI PER METEO DOMENICA NEL DETTAGLIO
In serata l’ondulazione tende a portarsi verso il settore balcanico seguita da un aumento del geo-potenziale.
Da domani il promontorio atlantico trasla verso levante, interessando completamente l’Italia con il flusso nordoccidentale sul suo bordo orientale, apportando cosi’ una sensibile risalita del geo-potenziale anche se modeste infiltrazioni di aria fresca interessano ancora le regioni tirreniche centrali.
Domenica si consolida ulteriormente il geopotenziale su tutta la penisola ed il flusso perturbato principale si sposta verso latitudini più settentrionali garantendo maggiori condizioni di stabilità anche se deboli transiti di aria fredda in quota
CLICCA QUI PER METEO SETTIMANA FERRAGOSTO

previsioni su area ITALIA per le prossime 72 ore:
Temporanei addensamenti compatti anche sulle regioni centrali, ed in particolare sulla toscana, con temporali sparsi in transito verso il settore adriatico.
CLICCA QUI PER METEO AGOSTO

CLICCA QUI PER METEO SABATO NEL DETTAGLIO
Venti moderati orientali al nord, con rinforzi nelle aree temporalesche.
Moderati sud-occidentali sulle regioni meridionali, con rinforzi anche sensibili su lazio settentrionale, Umbria e Marche.
fonte Previsioni del Tempo : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa