Vittorio Sgarbi chi è? E’ uno dei critici d’arte più noti del panorama italiano. Scopriamo insieme qualche curiosità su di lui

Vittorio Sgarbi nasce e si afferma soprattutto come ospite della trasmissione tv Maurizio Costanzo Show, su Canale 5, dove alterna apprezzate e precise lezioni d’arte a violente aggressioni verbali nei confronti dell’ospite “vittima” di turno.
La carriera di Vittorio Sgarbi

Nel tempo le peculiarità di questo suo carattere fanno sì che venga spesso invitato e ricercato per aumentare gli ascolti. E’ molto attivo oltre che in tv in qualità di critico d’arte e opinionista, anche in ambito politico; ha infatti avuto strette collaborazioni con diversi partiti. Nel 1990 è stato candidato alla carica di sindaco della città di Pesaro per il Partito Comunista; per il Partito Socialista è stato consigliere comunale a San Severino Marche; nel 1992 viene eletto sindaco di San Severino Marche e anche deputato per il Partito Liberale Italiano; si avvicina poi al Partito Radicale di Marco Pannella. Parallelamente alla sua attività politica, Sgarbi non ha mai smesso di occuparsi di arte; ha fornito il suo commento per alcune opere di divulgazione in videocassetta e ha scritto negli anni numerosi saggi e volumi di storia e critica dell’arte. Ha curato molteplici mostre, sia in Italia che all’estero, alcune dedicate a Valerio Adami, Vangi, Botero, Nathan. La sua firma è oggi spesso presente sulle pagine di “Bell’Italia”, “Grazia”, “Restauro & Conservazione”, “Arte e Documento”, “Oggi”, “Il Giornale”, “L’Espresso”, “Panorama”.
leggi anche –>L’amore travolge l’aspetto fisico di Elodie | Mise inedita | Foto
clicca qui —>Alberto Antonello, papà Franco lo difende: “È un delinquente per una canna?”
La vita privata di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi nasce a Ferrara l’8 maggio 1952, sotto il segno del Toro, dove ha conseguito la maturità classica e poi intrapreso la facoltà di Filosofia con specializzazione in Storia dell’arte.
Ha tre figli, tutti e tre avuti da madri diverse: Carlo, avuto da Patrizia Brenner, Alba, ed Evelina. Il critico è celibe e si è sempre dichiarato inadatto al ruolo di padre. Quando ha riconosciuto la paternità del terzo figlio, Carlo si è detto per nulla sorpreso: saranno oltre 40 i figli da lui non riconosciuti.