I retroscena della Commissione Oms sulla pandemia

Una commissione sulla pandemia. Forse una resa a Trump che ha più volte incalzato l’Organizzazione sul fronte della poca trasparenza.

Oms commissione sulla pandemia

Dopo le pressanti richieste di alcuni Stati membri – Stati Uniti in particolare – l’Oms ha risposto infine in maniera affermativa. Ha deciso di dare il via ad una commissione che indaghi sulla risposta offerta con la pandemia. Il tutto per “avviare una valutazione indipendente e globale delle lezioni apprese dalla risposta sanitaria internazionale al Covid-19”.

Una resa a Trump?

Dalla stampa internazionale è stata definita forse la prima vera resa dell’Oms nei confronti di Trump. Il presidente degli Stati Uniti che ha più volte incalzato l’Organizzazione sul fronte della poca trasparenza interna accusando l’ente internazionale di non rispettare il fatto che fosse Washington il maggiore contribuente statale alle casse dell’Oms. Ma soprattutto aveva chiesto più volte a Ghebreyesus di abbandonare i suoi legami alla Cina, con l’accusa di aver gestito male e non condannato realmente la Cina esclusivamente perché legato a doppio filo con i piani alti di Pechino.

Leggi anche -> Usa e Messico nella morsa del virus, contagi record

Un’accusa grave che oltre ad aver messo a rischio la credibilità internazionale dell’unica istituzione mondiale delegata a trovare una risposta equilibrata alla pandemia, ha anche fatto esplodere un vero e proprio incendio che è andato ad alimentare quell’immenso fuoco che divide Cina e Stati Uniti. E in questo senso, l’idea che l’Oms abbia finalmente deciso di mettere le carte in tavola creando un “panel” di alto profilo per certificare la validità della risposta data con la pandemia, avrebbe dovuto essere il segnale di un cambiamento, un punto di rottura tra Oms e accuse di opacità.

Oms commissione coronavirus

La Cina ha subito un duro colpo ma è un gigante ferito. A Pechino sanno benissimo, come lo sa l’Oms, che è sempre meglio essere certi di non rischiare troppo da queste commissioni internazionali che prendono vita con le migliori intenzioni ma si ritrovano a scoprire o dover dire cose di cui pentirsi. Per evitare sgradite sorprese, è sempre meglio essere certi delle persone che formano una squadra.

La commissione

Fondamentale a questo punto, capire chi sono le persone designate per questa commissione. Potrebbe essere molto utile per comprendere la profondità strategica di Pechino così come i veri interessi che sono dietro questo panel di esperti. Il primo nome voluto da Ghebreyesus è la ex premier neozelandese Helen Clark. Classe 1950, la Clark è stata premier della Nuova Zelanda dal 1999 al 2008. Quando è stata premier a Wellington ha iniziato da subito a mostrare una certa apertura verso la Cina che non può essere considerata di poco conto se si considera che il suo Paese è ritenuto uno degli avamposti degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico e parte dall’alleanza di intelligence nota come Five Eyes (i cinque occhi) che fa capo a Washington.

Commissione oms Helen Clark

Nell’aprile del 2001 la premier Clark incontrò per la prima volta un altissimo vertice della Repubblica popolare cinese. Da poco più di anno alla guida della Nuova Zelanda, Helen Clark volò a Pechino per vedere Jiang Zemin e le cronache narrano di un incontro cordialissimo in cui Zemin accennò all’auspicio di stabilire “relazioni globali bilaterali a lungo termine” tra i due Paesi. Dopo pochi mesi, infatti, la Clark si fece tra le grandi promotrici dell’ingresso di Pechino nell’Organizzazione mondiale del commercio e dopo due tre anni, la premier annunciò al suo Paese che era in fase di trattative con la Cina per un fondamentale accordo di libero scambio. Accordo poi raggiunto nel 2008, a chiusura del suo mandato, e che è divenuto un simbolo per la grande sfida politica cinese al mondo, visto che un accordo di questo tipo era stato il primo tra il gigante asiatico e una nazione del blocco “occidentale”. Un’amicizia confermata dallo stesso Xi Jinping quando si parlava della Clark per ruoli di vertice nelle Nazioni Unite, il leader cinese l’ha definita una vera “amica”, quasi a voler confermare il rapporto profondo che legava Pechino alla Wellington in mano a Clark.

Leggi anche -> Ha successo in Spagna una terapia anti-Covid con le staminali

Il discorso è molto simile anche per l’altra donna che co-presiederà il panel voluto da Ghebreyesus, l’ex presidente della Liberia Ellen Johnson Sirleaf. Liberale e con due figli che vivono negli Stati Uniti.

Sirleaf liberia oms

Sirleaf sembrerebbe la personalità meno legata a Pechino, ma la sua carriera politica dice altro. È stata presidente della Liberia fino al 2018, quando le successe George Weah. La Sirleaf ha confermato per più tempo come pilastro della sua politica estera i forti rapporti con la Cina. Lei aveva ribadito di fronte al mondo che la Liberia avrebbe sostenuto apertamente la politica della “Una sola Cina”, cioè il principio che prevede Taiwan come parte della grande potenza di Pechino. E sempre lei che nel corso di questi anni ha aperto le porte liberiane agli investimenti cinesi con accordi che vanno dalla politica alla cultura fino al mondo militare. Non va dimenticato infatti, che la Liberia è stata da sempre uno dei Paesi in cui sono stati coinvolti peace-keeper cinesi su mandato delle Nazioni Unite. Nell’ultima visita di Stato a Pechino, la Sirelaf ha confermato ogni tipo di legame esistente tra Liberia e Cina, ma ha anche firmato diversi tipi di accordi che hanno di fatto spinto il Paese nella grande sfera di influenza cinese, da quelli di tipo economico fino al campo culturale e sanitario.

Tutto legittimo, sia chiaro. Ma chi parla di vittoria di Trump forse è il caso che ripassi la storia. Questa è una partita delicatissima in cui il presidente Usa può perdere anche l’ultima arma: incolpare Pechino di un disastro sanitario che sta devastando i suoi Stati Uniti a pochi mesi dalle elezioni.

Impostazioni privacy