Tradizione culinaria vede il bollito misto presente sulle tavole delle feste spesso accompagnato da salse sfiziose. Con il Cren la carne acquista un aroma piccante e un sapore deciso.

L’utilizzo di salse e spezie a base vegetale è una tradizione culinaria che spesso è andata perduta o dimenticata. Oggi la cucina ha la tendenza di riscoprire abbinamenti e sapori del passato che, nei tempi moderni, risultano innovativi per il carattere deciso che certi sapori sanno regalare ai piatti.
E non esiste accostamento migliore di una salsa al Cren a un bollito misto. Il Cren, o Rafano Rusticano o Barbaforte, è una radice molto utilizzata assieme alle carne come ad esempio gli arrosti, perché regala un aroma forte e piccante paragonabile alla senape. Il bollito misto diventa così un piatto perfetto da portare sulla tavola a Natale.
LEGGI ANCHE >>> Arrosto di agnello e maiale con le mele, innovazione a tavola
Bollito misto al Cren, la ricetta

Tempi di preparazione: 2 h e 30 minuti
Tempi di cottura: 2 h e 15 minuti
Persone: 6
Ingredienti:
- 650 g di muscolo di manzo
- 600 g di patate
- 350 g di guanciale di vitello
- 250 g di zucchine
- 180 g di zucca decorticata
- 150 g di carote
- mezza gallina
- aromi per il brodo (carota, gambo di sedano, cipolla, chiodo di garofano, spicchio d’aglio, foglia di alloro)
- burro
- sale
Per la salsa:
- 150 g di broccoletti lessati al dente
- 150 g di cimette di cavolfiore lessate al dente
- 1 fetta di pancarrè
- Cren fresco
- aceto
- olio extravergine d’oliva
- sale
Procedimento:
- Raccogliete di aromi per il brodo e le patate, pelate e mettete in una casseruola con acqua fredda. Salate e fate bollire per 30 minuti, poi scolate le patate e unite il manzo e la gallina. Dopo 45 minuti aggiungete il guanciale e fate cuocere per un’altra ora.
- Tagliate a tocchi le zucchine, la zucca, le carote e poi cuocetele in padella con una noce di burro, sale e un goccio di brodo, lasciandole al dente.
- Passate alla preparazione della salsa. Frullate nel mixer il cavolfiore e i broccoletti con un cucchiaio di Cren grattugiato, il pancarrè bagnato nell’aceto e poi strizzato, sale, 120 g di olio extravergine e 50 g di acqua per ottenere una salsa abbastanza densa.
- Al momento di servire, scolate la carne dal brodo tenuta in caldo, affettatela e servitela con le verdure e la salsa al Cren, accompagnata dalle patate lessate.