Le origini della vita sulla Terra provenienti dallo spazio interstellare?

Le origini della vita dallo spazio interstellare? - meteoweek
La sonda Rosetta nel 2014 avrebbe individuato su una cometa dei resti di componenti organici che sono stati rinvenuti anche su altri meteoriti ritrovati sulla Terra. Ciò fa pensare alla teoria che le basi delle origini della vita sulla Terra siano… piovute dallo spazio interstellare.

Le componenti che si trovano alla base dell’origine della vita sulla Terra sarebbero arrivate sul nostro pianeta dallo spazio e potrebbero essere contenute anche in molti altri pianeti estranei Sistema Solare.
Composti organici su una cometa ritrovati dalla sonda Rosetta
Lo rivelano dei composti organici individuati nel 2014 sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, la prima cometa su cui abbia mai stazionato un veicolo progettato dall’uomo, la sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).
Le rilevazioni effettuate dallo strumento italiano Virtis (Visual, Infra-Red and Thermal Imaging Spectrometer) hanno rinvenuto per la prima volta su una cometa degli evidenti residui organici composti da catene di atomi di carbonio e idrogeno.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Astronomy, nello studio coordinato da Andrea Raponi, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf (Iaps-Inaf).
leggi anche >> Clamorosa scoperta della Nasa: c’è ossigeno su Marte
Continuità con la composizione organica di materiali in meteoriti sulla terra
“Le nostre analisi indicano una composizione simile a quella che si osserva nel mezzo interstellare e in alcune meteoriti rinvenute sulla Terra, suggerendo una continuità tra questi ambienti. Possiamo dire – ha sottolineato Raponi – che questi risultati mettono in collegamento le stelle con la Terra”.
leggi anche >> Asteroide transiterà vicino alla Terra. È grande quanto un bus
leggi anche >> Individuato lampo a raggi gamma: miliardi di volte più potente della luce
La supposizione sarebbe che i composti organici che si trovano nello spazio interstellare siano rimasti incagliati nella nube primordiale dalla quale è scaturito il Sistema Solare, conservatisi nelle sue zone più fredde e marginali in piccoli elementi come asteroidi e comete.
Materiale organico alla base dei mattoni della vita, piovuto sulla terra e forse su altri pianeti
Questi elementi che sono restati intatti col passare del tempo e nonostante gli urti con i pianeti, compresa la Terra, “possono aver fornito il materiale organico alla base dei mattoni della vita. Questo affascinante scenario – ha continuato il ricercatore – suggerisce che lo stesso materiale organico possa essere piovuto sia sulla Terra che su altri sistemi planetari”.