Solar+Orbiter+%C3%A8+partita%3A+studier%C3%A0+il+Sole+e+le+sue+tempeste
meteoweekcom
/2020/02/10/solar-orbiter-e-partita-studiera-il-sole-e-le-sue-tempeste/amp/
Cronaca

Solar Orbiter è partita: studierà il Sole e le sue tempeste

La sonda ha lasciato Cape Canaveral senza intoppi dopo due brevi rinvii: si avvicinerà alla nostra stella più di qualsiasi altra sonda prima di oggi.

La sonda al momento dell’allestimento del razzo (Foto – divulgazione NASA)

Solar Orbiter, la sonda che studierà il Sole

A distanza di pochi giorni dal rientro di Luca Parmitano, l’astronauta italiano dell’ESA che più di ogni altro collega europeo ha vissuto nello spazio aperto in una lunga missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, ecco un’altra missione importantissima che si è appena concretizzata.

La missione

La sonda europea Solar Orbiter è stata infatti lanciata da Cape Canaveral poco dopo le 5 di questa mattina dopo oltre vent’anni di esperimenti e di lavoro di progettazione. La sonda è di gran lunga la missione più costosa e ambiziosa mai realizzata dall’ESA: il suo scopo è avvicinarsi al Sole e raccogliere quanti più dati possibili sulla nostra stella per poi elaborarli nei laboratori dell’ESA.

Il lancio

Il lancio è stato inizialmente rinviato prima per una verifica tecnica che ha momentaneamente interrotto il conto alla rovescia e poi per alcuni problemi di carattere meteorologico quindi al definitivo “OK Go” è stato regolarmente eseguito ed effettuato senza problemi. Lanciato da un vettore Atlas45 fornito dalla Nasa la sonda ha regolarmente lasciato la piattaforma di Cape Canaveral per iniziare il suo viaggio che la porterà a 42 milioni di chilometri dal Sole.

La sonda Solar Orbiter poche ore prima della partenza Foto (divulgazione NASA)

Invierà immagini e miliardi di dati

Il lancio era stato programmato alcuni mesi fa sfruttando l’allineamento della Terra e di Venere che ha creato la traiettoria ideale e la spinta gravitazionale dei due pianeti per posizionare la sonda nella sua posizione di arrivo prevista, a circa 42 chilometri dal Sole.

Mai nessuna sonda era partita per avvicinarsi così tanto alla nostra stella. Solar Orbiter raccoglierà immagini e dati che riguardano il ciclo di 11 anni di attività. Sotto osservazione le violente tempeste che hanno causato danni radioelettromagnetici ai nostri satelliti. Un bel danno per le comunicazioni radio e GPS.

LEGGI ANCHE——> Samantha Cristoforetti: “Lascio Aeronautica per disaccordi, resto astronauta”

La sede dell’Esa di in Darmstadt (Photo by Yann Schreiber / AFP) (Photo by YANN SCHREIBER/AFP via Getty Images)

Una missione che è anche italiana

Imponente la struttura del Lancio Atlas, un missile della serie V della United Launch Alliance: oltre 60 metri di altezza. Ci sono voluti quasi cinque mesi per allestirlo sulla rampa di lancio 41 del Kennedy Space Center. Il suo potente rombo ha squarciato l’aria per decine di chilometri. La sua scia è stata visibile anche a centinaia di chilometri di distanza, fino alle Bahamas.

Ci vorranno più di due anni di volo perché si ponga nella sua orbita definitiva. Equipaggiato con dieci strumenti altamente avanzati, uno dei quali italiano ed elaborato dall’Università di Firenze, inizierà il suo lavoro di studio in condizioni estreme. Ogni cinque mesi sarà più vicino al Sole persino di Mercurio. Resisterà a temperature superiori ai 500 gradi grazie alla protezione del suo scudo termico.

Published by

Recent Posts

  • Sport

Mavs vittoriosi a Minnesota: Doncic e compagni volano alle Finals NBA

Dopo aver sfiorato lo sweep, sfumato in casa in gara 4, i Dallas Mavericks di…

  • Sport

Continua la maledizione viola: altra sconfitta in finale

Un'altra delusione spezza i sogni di gloria della Fiorentina che, dopo le due finali perse nella…

  • Sport

La Dea vola in paradiso: annichilito il Bayer Leverkusen

Si conclude con una grande festa il percorso in Europa League dell'Atalanta di Gian Piero Gaseprini.…

  • Sport

La Juve torna a sorridere: la Coppa Italia è bianconera

La Juventus ritorna a sollevare al cielo un trofeo dopo anni di digiuni e delusioni.…

  • Sport

Playoff NBA: I Lakers di LeBron si arrendono a Jokic

Si è giocato nella notte il quinto incontro tra i Los Angeles Lakers guidati da…

  • Sport

Conference League, la Fiorentina fatica ma trionfa: è semifinale

Ad un anno di distanza la Fiorentina di Vincenzo Italiano vuole riprovare ad arrivare fino…