Maxi sequestro di carne, era conservata a 25 gradi

Sono scattati i sigilli del Nas alla struttura e a 8mila chili di prosciutti crudi in lavorazione.

Macello Parma sequestro carne conservata male Nas

I carabinieri del Nas di Parma, con la collaborazione del personale del servizio veterinario dell’Azienda Usl, hanno ispezionato un macello di Reggio, denunciandone il legale rappresentante, un giovane di 35 anni residente a Reggio, per frode in commercio.

Le condizioni del macello

I militari hanno constatato l’assenza di autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento dell’attività di lavorazione di prodotti a base di carne nello stabilimento, l’apposizione fraudolenta sul prodotto finito del bollo CE della stessa azienda ma riconducibile ad un altro stabilimento autorizzato, attualmente in disuso, posizionato sempre nel Reggiano. Le condizioni igienico sanitarie e strutturali dei locali non a norma dell’attività esercitata, con la presenza di sporco diffuso e inadeguatezza strutturale degli spogliatoi. L’inefficienza delle celle frigo deputate allo stoccaggio delle materie prime finite, la cui temperatura di conservazione, misurata con termometro sonda, è risultata non inferiore a 25°.

Maxi sequestro del Nas a Reggio carne conservata male

Questi i motivi per cui sono stati sottoposti a sequestro penale 15.800 chili di prosciutti crudi in lavorazione, già disossati. Erano in celle frigo mal funzionanti e dunque in cattivo stato di conservazione. È stato inoltre sottoposto a sequestro preventivo l’intero stabilimento, comprese le attrezzature di lavorazione, più ulteriori ottomila chili di prosciutti crudi in osso rinvenuti all’interno dei locali dell’attività in attesa di essere lavorati, per i quali non è prescritta la refrigerazione. I carabinieri del Nas, insieme all’azienda Usl hanno anche avviato la procedura Rasff (Rapid alert sistem food and feed), per i prosciutti già commercializzati. Il valore di quanto in sequestro ammonta a circa 2 milioni di euro circa, di cui 500mila riconducibili ai prodotti alimentari.

Impostazioni privacy