Fuori da Uomini e Donne, Gianni Sperti torna a ballare. L’opinionista si sta ancora cimentando nel suo progetto fotografico che svela le tradizioni della Sardegna.

Uomini e Donne sta per tornare in onda. A partire da lunedì 7 settembre, alle 14:45, Uomini e Donne tornerà su Canale 5, per la gioia dei telespettatori, che hanno già iniziato il conto alla rovescia. Le prime registrazioni delle nuove puntate si sono tenute pochi giorni fa.
In uno studio completamente rinnovato, anche per le esigenze dovute al distanziamento, il dating show di Maria De Filippi avrà molte novità. Tra le più importanti ci sarà l’unione tra trono classico e trono over, proprio come accaduto durante il lockdown.

Gianni Sperti riprende a ballare fuori da Uomini e Donne
Tra le colonne portanti che non sono affatto cambiate, c’è la presenza in studio dei due opinionisti storici di Uomini e Donne: Gianni Sperti e Tina Cipollari. L’ex ballerino è tornato in studio e, come sempre, avrà un ruolo fondamentale anche rispetto alle numerose novità della trasmissione.
Fuori da Uomini e Donne, invece, Gianni Sperti torna a ballare e lo fa grazie al suo progetto fotografico, L’Altra Sardegna, che sta avendo un grande successo sui social. L’opinionista ha pubblicato una foto in cui accenna qualche passo, circondato da maschere della tradizione sarda.

Gianni: “La mia natura è esplosa in un movimento irrefrenabile”
“Tutti conoscono i “Mamuthones” che sono le maschere più famose della Sardegna. Il Carnevale sardo si festeggia in modo diverso a seconda delle tradizioni dei vari paesi. Anche le maschere sono variabili. Le più famose sono i Mamuthones e gli lssohadores di Mamoiada e i Boes e i Merdules di Ottana.
Leggi anche -> Colpo di scena a Uomini e Donne | Maria De Filippi anticipa la prima puntata
Leggi anche -> Maria De Filippi rivoluziona lo studio | Cambiamenti drastici nella nuova edizione di Uomini e Donne
“Sono stato subito attratto dai Boes e Merdules. Con Simone Pilia abbiamo fatto di tutto per trovarle e riuscire a realizzare questo scatto meraviglioso. (…) Diverse sono le ipotesi riguardanti le origini di queste maschere. Appare da subito evidente, dalla rappresentazione, il richiamo al rapporto dialettico uomo-animale.