Teenager%2C+boom+di+ritocchini+e+filler%3A+%C2%ABCos%C3%AC+si+crea+il+selfie+perfetto%C2%BB
meteoweekcom
/2022/05/07/teenager-boom-di-ritocchini-e-filler-cosi-si-viene-perfetti-nei-selfie-cpe/amp/
Cronaca

Teenager, boom di ritocchini e filler: «Così si crea il selfie perfetto»

Quasi tre quarti degli adolescenti italiani hanno fatto ricorso a qualche forma di intervento estetico. Un convegno affronta il tema.

Non sono pochi i rischi e i pericoli legati a un ricorso indiscriminato alla medicina estetica.

Un tempo i cosiddetti “ritocchini” erano richiesti per arginare gli inevitabili segni dell’età. Ma ora i social hanno cambiato tutto. Non si tratta più solo di puntellare, ma di modellare. Adesso anche in giovane età, a volte giovanissima, si ricorre alla chirurgia estetica. I dati parlano da sé: in Italia ben il 73% degli adolescenti ha ammesso di aver fatto ricorso a qualche tipo di intervento estetico.

Gli interventi più gettonati? Trattamento dell’ acne, la rimozione dei peli superflui o delle smagliature, trattamenti contro la cellulite o per rimpinguare le labbra. E poi la rinoplastica, gli interventi sull’estetica delle orecchie, la mastoplastica. Sono questi i dati emersi dal convegno ‘Hair&Nail and Anti-Aging’, previsto a Capri nelle giornate di ieri e oggi. Un convegno promosso e presieduto da Gabriella Fabbrocini, direttore dell’Unità di Dermatologia clinica dell’Università Federico II di Napoli, e da Antonella Tosti, docente Dipartimento di Dermatologia, Leonard Miller School of Medicine University di Miami.

Stare a passo col ‘look Instagram’ e creare il ‘selfie perfetto’

Gabriella Fabbrocini, direttore dell’Unità di Dermatologia clinica dell’Università Federico II di Napoli – Metewoeek

«Oggi sempre più giovani, e in particolar modo i giovanissimi teenager – spiega al Messaggero Fabbrocini – vogliono sentirsi al passo con il ‘look Instagram’, omologandosi ai propri coetanei e a un ideale estetico standardizzato dai social media. L’immagine è tutto per molti giovani. Gli adolescenti condividono le loro vite online, consciamente o inconsciamente cercando conferme dai like. Una delle motivazioni primarie per i pazienti che cercano un intervento di chirurgia estetica è il desiderio di apparire meglio nelle fotografie».

È questo il motivo per cui, continua l’esperta, i teenager «desiderano labbra carnose e zigomi più nitidi, spesso per creare il selfie perfetto». La dermatologa poi aggiunge che gli interventi estetici dovrebbero essere effettati nell’interesse della salute e dell’equilibrio psicologico dei giovani. Ad esempio nel caso di difetti o di oggettive deformità fisiche che possono mettere e disagio e condizionare negativamente la vita sociale e relazionale. In linea generale gli esperi consigliano di fare ricorso alla medicina estetica ai teenager psicologicamente sani con aspettative realistiche, insoddisfatti da una parte del loro corpo bisognosa di un correttivo. Il tutto rispettando i principi di cautela e proporzionalità.

Il pericolo di mirare a una “bellezza ideale”

Non vanno incoraggiati invece gli interventi che mirano a raggiungere una “bellezza ideale”, per non parlare dell’alterazione dei propri tratti etnici. Questi interventi possono addirittura arrivare a provocare crisi identitarie. C’è ad esempio un alto rischio di abuso di chirurgia correttiva per chi è affetto dal disturbo da dismorfismo corporeo. Si tratta di giovanissimi – spiega sinteticamente l’esperta – che amplificano esageratamente normali tratti fisici o lievi difetti. Questo succede a causa di una percezione alterata di sé.

Ma facendo ricorso in maniera così disordinata alla medicina estetica si rischia di provocare un “effetto valanga“. Questo perché non ci sarebbe limite, nessun intervento potrebbe mai dirsi soddisfacente o risolutivo. Tocca ai genitori aiutare i giovani a comprendere quando un intervento estetico non può essere fatto. Anche il medico può aiutare e, eventualmente, può consigliare uno psicologo quando il paziente palesa i segni di una grave depressione, disturbi alimentari o dipendenze croniche.

Insomma, sono diversi i rischi. Non ultimo quello di trattamenti non professionali. In rete sono facilmente reperibili i filler, «prodotti riempitivi economici e che possono contenere sostanze non sterili», spiega la dermatologa. Ma anche in questo caso va fatta attenzione: «I filler negli adolescenti possono essere utilizzati per correggere un evidente difetto fisico che crea disagio», aggiunge Fabbrocini. Per il resto, conclude, «è necessaria una valutazione completa dell’adolescente e delle ragioni che lo spingono a sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica. La scelta finale deve essere una decisione condivisa dall’adolescente, dai genitori e dal medico. Infine i filler dermici devono essere eseguiti da professionisti esperti e qualificati».

Published by

Recent Posts

  • Sport

Mavs vittoriosi a Minnesota: Doncic e compagni volano alle Finals NBA

Dopo aver sfiorato lo sweep, sfumato in casa in gara 4, i Dallas Mavericks di…

  • Sport

Continua la maledizione viola: altra sconfitta in finale

Un'altra delusione spezza i sogni di gloria della Fiorentina che, dopo le due finali perse nella…

  • Sport

La Dea vola in paradiso: annichilito il Bayer Leverkusen

Si conclude con una grande festa il percorso in Europa League dell'Atalanta di Gian Piero Gaseprini.…

  • Sport

La Juve torna a sorridere: la Coppa Italia è bianconera

La Juventus ritorna a sollevare al cielo un trofeo dopo anni di digiuni e delusioni.…

  • Sport

Playoff NBA: I Lakers di LeBron si arrendono a Jokic

Si è giocato nella notte il quinto incontro tra i Los Angeles Lakers guidati da…

  • Sport

Conference League, la Fiorentina fatica ma trionfa: è semifinale

Ad un anno di distanza la Fiorentina di Vincenzo Italiano vuole riprovare ad arrivare fino…