Iran%2C+ci+risiamo%3A+rischio+isolamento+per+l%26%238217%3Baccordo+sul+nucleare
meteoweekcom
/2020/01/15/iran-isolamento-accordo-nucleare/amp/
Cronaca

Iran, ci risiamo: rischio isolamento per l’accordo sul nucleare

Gran Bretagna, Francia e Germania vogliono lanciare il meccanismo di risoluzione delle dispute. All’Iran viene imputato il fatto di venire meno agli accordi del 2015.

Si continua a discutere del ruolo dell’Iran sulla scena politica internazionale. In particolare, questa volta a far discutere è la posizione del Paese persiano sul tema del nucleare. La notizia del giorno dell’Epifania riguarda l’uscita del Governo iraniano dall’accordo stipulato nel 2015. Questo prevedeva l’eliminazione delle riserve di uranio arricchito, al fine di evitare la proliferazione di contaminazioni a livello nucleare.

Questo accordo, almeno da parte dell’Iran, è venuto meno. E non sono mancate in tal senso le reazioni da parte di alcune tra le principali forze politiche mondiali. Su tutte Francia, Germania e Gran Bretagna, le quali hanno deciso di far partire un provvedimento. Si tratta del meccanismo di risoluzione delle controversie, ovvero il modo imposto al momento della firma dell’accordo del 2015 per i Paesi trasgressori. “Siamo rimasti senza altra scelta, visto le azioni dell’Iran che non sta adempiendo agli impegni presi“, si legge nella nota redatta dai tre Stati.

I firmatari dell’accordo del 2015 – meteoweek.com

Il meccanismo ai danni dell’Iran

Ma come funziona il meccanismo di risoluzione delle controversie? Esso prevede che venga costituita una commissione congiunta che verifichi il motivo dell’insoddisfazione delle parti in causa. Dunque si verrà a scoprire perchè l’Iran sta venendo meno agli accordi presi. Questa commissione ha 15 giorni di tempo per risolvere questa controversia, fornire una relazione e prendere una decisione.

Una volta emerso l’esito della commissione, i Paesi coinvolti possono ancora fare ricorso presso l’Advisory Board. A propria volta, questa sede ha ulteriori quindici giorni di tempo per valutare l’eventuale ricorso e decidere se accoglierlo o respingerlo. Se, passati questi trenta giorni complessivi, dovesse esserci ancora una situazione di stallo o insoddisfazione da parte delle parti in causa, ci sarà l’ultimo grado. Si tratta del Consiglio di sicurezza dell’Onu, che ha già imposto delle sanzioni all’Iran e potrebbe dunque ripetersi.

Published by

Recent Posts

  • Sport

Mavs vittoriosi a Minnesota: Doncic e compagni volano alle Finals NBA

Dopo aver sfiorato lo sweep, sfumato in casa in gara 4, i Dallas Mavericks di…

  • Sport

Continua la maledizione viola: altra sconfitta in finale

Un'altra delusione spezza i sogni di gloria della Fiorentina che, dopo le due finali perse nella…

  • Sport

La Dea vola in paradiso: annichilito il Bayer Leverkusen

Si conclude con una grande festa il percorso in Europa League dell'Atalanta di Gian Piero Gaseprini.…

  • Sport

La Juve torna a sorridere: la Coppa Italia è bianconera

La Juventus ritorna a sollevare al cielo un trofeo dopo anni di digiuni e delusioni.…

  • Sport

Playoff NBA: I Lakers di LeBron si arrendono a Jokic

Si è giocato nella notte il quinto incontro tra i Los Angeles Lakers guidati da…

  • Sport

Conference League, la Fiorentina fatica ma trionfa: è semifinale

Ad un anno di distanza la Fiorentina di Vincenzo Italiano vuole riprovare ad arrivare fino…