Coronavirus: la Consip annuncia l’arrivo di 370 ventilatori polmonari e 5.000 monitor multiparametrici entro il 31 marzo.

La Consip dà una buona notizia in piena emergenza coronavirus: sono in arrivo 370 ventilatori polmonari per la terapia intensiva e sub-intensiva entro il 31 marzo. In aggiunta a questi, sono previsti anche 5.000 monitor multiparametrici, anche questi contrattualizzati da Consip con Althea Italia. Le strumentazioni sono atterrate stamattina a Malpensa in un volo partito da Hong Kong. In tal modo salgono a 722 i ventilatori complessivi messi a disposizione delle strutture sanitarie. Tra questi 352 ventilatori erano già stati consegnati. Anche il numero dei monitor sale: 414 erano già stati consegnati. A questi si aggiungono i nuovi 5.000 monitor, per un totale di 5.414 monitor operanti entro il 31 marzo.
LEGGI ANCHE -> Coronavirus, il virologo Perigliasco: “Isolamento durerà fino a fine aprile”
Un risultato a cui si aggiungono altre strumentazioni. Grazie alla collaborazione con ministero degli Affari Esteri, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, sono previste anche 2.415 pompe infusionali e peristaltiche. Il numero aumenterà di 626 unità entro il 3 aprile. In quella data arriveranno anche: altri 98.000 tubi endotracheali, e altre 16.100 caschi e maschere total face.
LEGGI ANCHE -> Roberto Burioni: “Non resteremo a casa per sempre, ma è ancora presto”

Novità anche per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale. Come afferma la società controllata dal Mef, su indicazione della struttura commissariale “vengono tutti
LEGGI ANCHE -> Coronavirus, Veneto: farmaci sperimentali e Avigan saranno somministrati a casa
Poi Consip fa notare: “Si tratta di risultati significativi ottenuti in presenza dei noti problemi di logistica, di chiusura dei voli e delle frontiere, di difficoltà di trasporto interno”. Tutti i prodotti sono e saranno soggetti a numerosi controlli, che prevedono un coordinamento di Commissario straordinario per l’emergenza, Protezione Civile e ministero della Salute, anche e soprattutto nella successiva distribuzione nei territori.