Casa vacanze gratis in Molise, boom di chiamate da tutto il mondo

Molise, soggiorni gratis per rilanciare i piccoli borghi: boom di richieste da tutto il mondo. I promotori dell’iniziativa: “Ci stanno chiamando anche giornali e tv”

foto ansa

L’iniziativa “Vieni in Vacanza in Molise” nasce dal progetto organizzato dal comune di San Giovanni in Galdo (Campobasso) e dall’associazione “Amici del Morrutto”. Offre, a costo zero, una casa vacanze, “silenzio, aria pulita, virus free, cibi strepitosi”. E la risposta, stando ai primi dati, sarebbe sontuosa. Una promozione diventata virale, tanto che in meno di 24 ore sono arrivate telefonate da Trieste, Ragusa, Genova, Bologna, ma anche da Irlanda, Francia, Spagna, Polonia, Ucraina.

L’iniziativa nasce dal progetto “Regalati il Molise”, organizzata dall’associazione locale “Amici del Morrutto”. Complessivamente si tratta di 40 soggiorni gratis da una settimana ciascuno, nelle case del borgo, con l’obiettivo di ridare vita a piccoli gioielli nascosti, invisibili dai circuiti turistici. La tempistica appare azzeccata: l’iniziativa giunge nell’estate più difficile per il settore. Il bando si rivolge a chi “non è molisano, per chi non ha parenti molisani e per chi non ha nessuna proprietà immobiliare in Molise”. L’obiettivo: far conoscere il territorio più possibile, anche e soprattutto a chi ignora le bellezze della regione.

Nuova vetrina per il Molise, menzionato anche dal New York Times

Il ‘pacchetto-vacanza’, come detto, offre a costo zero, le bellezze dei paesaggi, cibi locali prelibati e, cosa non da poco, un territorio in cui la pandemia da coronavirus pare in netto rallentamento. Una campagna infinita e un nome, il Molise, in grande rimonta nel mainstream. Dopo le ironie (seppur pubblicitarie) di Checco Zalone e di alcune pagine facebook, il vento sembra cambiato, con interesse concreto e non più limitato alla ‘simpatia’. Anche il New York Times, solamente qualche mese fa, lo ha inserito tra le mete da visitare una volta nella vita. Quello del Morrutto è un progetto pilota: oggi erano presenti sindaci di altri comuni che vogliono partecipare al progetto e mettere gli immobili dei loro centri storici a disposizione del turismo lento.

Leggi anche –> Ansel Elgort, protagonista di Colpa delle Stelle accusato di stupro 

Leggi anche –> Sequestrati dalla Guardia di Finanza 1,1 mln articoli elettrici non sicuri

Gli organizzatori e promotori, intanto, gongolano. Lo si capisce dalle parole di Stefano Trotta, presidente dell’associazione. “Ci stanno chiamando giornali e tv – esordisce – qualcuno voleva già venire ma l’iniziativa partirà dal prossimo 4 luglio. Nel centro storico di San Giovanni in Galdo – ha aggiunto in conferenza stampa – abbiamo 440 immobili e solo 12 famiglie residenti. Il vero patrimonio turistico del Molise è la sua enorme dotazione di immobili da sfruttare, pronti. Siamo assolutamente entusiasti del riscontro che abbiamo appurato, oltre che dall’interesse mostrato non solo da connazionali. Le richieste sono giunte anche da tanti paesi europei”.

Impostazioni privacy