Luca Cordero di Montezemolo e altri 20 indagati per Alitalia Sai

Sono ventuno gli indagati per il dissesto di Alitalia Sai, la compagnia di bandiera ammessa, nel 2017, al concordato con i creditor. Tra questi c’è Luca Cordero di Montezemolo.

L’Alitalia continua a volare (almeno fino a maggio), a differenza di altre compagnie italiane, ma nel frattempo fioccano gli avvisi di garanzia per chi ha cercato di assestare e rimettere in piedi un moribondo. Sono 21 gli indagati per il dissesto di Alitalia Sai, la compagnia di bandiera ammessa, nel 2017, al concordato con i creditori e dunque dichiarata insolvente. Nomi importanti i destinatari degli avvisi: il manager allora ai vertici Luca Cordero di Montezemolo (presidente) e Silvano Cassano (amministratore delegato), il vice presidente James Hogan, i consiglieri d’amministrazione dell’epoca Roberto Colaninno e Marc Cramer Ball, il ceo di Unicredit Jean Pierre Mustier, il consulente Enrico Laghi. Gli avvisi di garanzia sono stati notificati ieri dalla Guardia di Finanza.

Leggi anche -> Coronavirus: 1350 morti, 15mila nuovi casi. Fine quarantena allo Spallanzani

Le contestazioni nei confronti dei manager sono suddivise in tre tronconi: falso in bilancio,  dissipazioni e ostacolo alla vigilanza. L’inchiesta della Procura di Civitavecchia, coordinata da Andrea Vardaro, ha ricostruito una lunga serie di illeciti contabili che avevano l’obiettivo di «far sopravvivere artificiosamente la società e migliorare artatamente i dati sulle condizioni economiche di Alitalia Sai per compensare risultati negativi». Dagli approfondimenti si evince che i vertici di Alitalia tacquero una serie di informazioni sulla società, inducendo in errore «pubblico, creditori, soci, finanziatori, potenziali finanziatori, contraenti, potenziali contraenti». Fu imposto, secondo i pm, “un vero e proprio maquillage alla realtà dei fatti e delle cifre, omettendo «di rappresentare evidenti e significative incertezze relative alla continuità aziendale». Incertezze che si ricavavano «dai vistosi scostamenti dei risultati societari rispetto a quelli previsti dal piano industriale approvato da Alitalia Cai nel 2014».

Leggi anche -> Alitalia, impossibile la cessione entro il 31 maggio. “Inutile parlare di Atlantia”

Secondo la Procura “si falsificarono i bilanci o si consentì la loro falsificazione in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento d’affari della società!. Reato per il quale è chiamato in causa anche il revisore della società Deloitte, Domenico Falcone. Ci sono le «dissipazioni attraverso operazioni incoerenti e antieconomiche finalizzate ad avvantaggiare soggetti diversi da Alitalia Sal». Tra queste iniziative “va incluso il noleggio di aerei per operare su rotte come quelle di Napoli-Fiumicino e Fiumicino-Pisa già ritenute non profittevoli. Allo stesso modo, malgrado previsioni negative, si investiva nelle rotte Ginevra-Firenze e Ginevra-Venezia con un accordo «da ritenersi irragionevole, incoerente e dannoso per Alitalia Sai». Secondo i pm fu anche ostacolata la vigilanza Enac «esponendo fatti materiali non rispondenti al vero sulla situazione economica patrimoniale o finanziari della società». Laghi è accusato anche di falso ideologico perché «attestava falsamente a pubblico ufficiale» di non avere effettuato consulenze in Alitalia nei due anni antecedenti alla dichiarazione di insolvenza benché in realtà avesse svolto un incarico per la società nel 2015″.

 

Impostazioni privacy